Categorie
riflessioni

Cartabia: riforma utile?

La riforma Cartabia, entrata in vigore il 28/2 scorso, é una pesante e gravemente dannosa presa in giro…

Non migliorerà nulla, anzi complicherà il lavoro di tutti: noi avvocati, ma anche funzionari, magistrati e altri ancora.

L’unica cosa cui serve questa riforma é consentire ai politici di pavoneggiarsi e dichiarare di avere fatto qualcosa per la giustizia.

Per consentire a questa classe politica di inetti di sbandierare il nulla, ogni utente e ogni operatore della giustizia pagherà un prezzo alto, a volte altissimo:

  • rallentamento di tutti i processi, molto alto nei prossimi sei mesi, probabilmente destinato a durare per anni;

  • crescita esponenziale del tempo necessario per fare le cose: per una cosa che prima richiedeva un’ora di lavoro, ne saranno necessarie tre o quattro;
  • perdita di diritti, denaro o altro da parte di persone che sono cadute in una prescrizione o decadenza processuali inventate da tecnici lunari e inserite nel sistema processuale.

Tutto questo scempio, purtroppo, nel silenzio pressoché totale di oltre 250.000 avvocati e di tutte le associazioni e istituzioni forensi.

Per saperne di più, guarda il video da me pubblicato nei giorni scorsi sul canale degli avvocati dal volto umano, che, pur essendo pensato per gli utenti finali del diritto, ti consiglio di seguire, essendo utile spesso anche per gli avvocati.


Hey, vuoi diventare un avvocato migliore?

1) 💌 iscriviti a questo blog, inserendo la tua mail in calce, e dando poi conferma dentro la tua mail: riceverai gratuitamente il post della settimana, ogni giovedì, con informazioni fondamentali per il tuo lavoro;

2) 📧 iscriviti anche al blog terre dell’anima, il mio blog dedicato al counseling e al benessere spirituale delle persone, anche là c’è solo un post alla settimana, al mercoledì: https://www.terredellanima.it

3) 💬 entra nelle community di «fare l’avvocato è bellissimo»: su telegram https://t.me/+R-81HNsiEqls-21u e su facebook https://www.facebook.com/groups/farelavvocatoebellissimo/

4) 😍 metti like a questo post, se ti è piaciuto, condividilo liberamente pubblicandolo nei social e/o inviandolo a tutti i colleghi avvocati cui potrebbe essere utile;

5) ⭕️ chiama il numero 059 761926 per prenotare la tua prima sessione di coaching con me, in presenza o tramite videocall.

Categorie
consigli

Sul mercato per un nuovo portatile?

Scrivo questo post per tutti quelli che mi chiedono quale computer prendere.

Se devi prendere un nuovo computer, la scelta migliore attualmente é l’Air della Apple con m1. Ti lascio in link in fondo al post. Tra l’altro oggi è in offerta su Amazon, che, almeno come servizio, é sempre la scelta migliore per acquistare.

Se non hai esigenze specifiche, e ti serve per un uso di tipo generalista, non puoi trovare niente di meglio.

Nemmeno come prezzo, che forse ti può apparire alto mentre invece è bassissimo considerando la qualità dei materiali e del progetto, una batteria dalla durata incredibile, la disponibilità di un sistema operativo meraviglioso come MacOS, tante altre caratteristiche ma soprattutto la durata nel tempo di un investimento del genere.

A questo ultimo riguardo, ti posso dire che il mio ultimo Air, un 11 pollici del 2012, l’ho usato in studio, come mia macchina principale di produzione, fino al mese scorso, quando l’ho sostituito, dopo oltre dieci anni, con un Air M1 come quello che consiglio qui.

Dunque, i Mac costano molto meno dei PC, se guardi la cosa dall’alto e lungo tutto il periodo di utilizzo. Usare una macchina 10 anni significa pagare meno di 100€/anno per il suo utilizzo, praticamente niente.

Se non hai proprio il denaro a disposizione, prendi un Chromebook. Ma un portatile Apple é meglio, potendo.

https://amzn.to/3daU1Ft

Categorie
consigli

Mail di libero: dove vuoi andarci?

Ho spedito stamattina la diffida a Italiaonline per il down di libero per conto di un cliente aziendale.

Sono almeno dieci anni che dico che non si può avere un account di libero o di virgilio per usi professionali, sia per ragioni di adeguata rappresentanza (ogni imprenditore dovrebbe disporre di un dominio proprio) sia per ragioni di affidabilità tecnica.

La realtà è che c’è da stupirsi che queste problematiche non si siano presentate prima.

Forse bisogna smettere di pensare che il mondo del digitale funzioni secondo logiche magiche, diverse da quelle del mondo tradizionale e reale.

Una delle regole che nonostante tutto funziona anche, e ormai soprattutto, nel digitale é quella per cui you get what you pay for: il livello di servizio che ottieni é sempre proporzionato a quanto spendi per lo stesso.

Da un account mail gratuito dato a cani e porci che aspettative di affidabilità ti saresti potuto attendere?

Per non dire del fare business con email del tipo
uragana73_1@libero.it, che già qualche campanello nella testa te lo dovrebbero aver fatto suonare, almeno tutte le volte che lo dovevi dettare al telefono.

Persino io stesso, che non uso più la mail da oltre un anno (una delle decisioni migliori della mia vita), ho conservato un account professionale per quelle pochissime residue cose per cui mi serve, per lo più a scopo di identificazione e accesso ai sistemi informatici, proprio per non trovarmi nelle condizioni degli utenti di libero che adesso, se non ricordano più una password (non voglio infierire, ma: niente di più facile, visto il livello di consapevolezza tecnica) per accedere ad un sito web non possono più rigenerarla perché hanno perso l’accesso alla casella di mail e quindi sono condannati a stare fuori dal sito finché quelli di italiaonline non riaprono.

Non siamo più negli anni 90 quando internet era un bel giochino, usavi 20 minuti del tuo tempo per scaricare la foto di un culo col modem a 14.400 e ti creavi un simpatico e trendy indirizzo
belopizelone@jumpy.it.

Adesso il digitale é un sistema di asset fondamentali che ti sono indispensabili sia per la tua vita personale che per quella
professionale e che ti devi rassegnare a seguire e mantenere con estrema cura.

Se hai una partita IVA non puoi non capire queste cose.

Te lo ripeto: se hai una partita IVA e non capisci queste cose chiudila e vai a lavorare al catasto.

Anche a me sta sui coglioni il digitale, ma questa è l’epoca in cui siamo chiamati a vivere e non possiamo non farci i conti.

Chi riuscirà a farli per primo anzi ne sarà molto avvantaggiato rispetto a tutti gli altri.

Spero che il tuo senso di imprenditore o professionista si sia risvegliato leggendo questo post.

See you down the road.

👉🎯 vuoi migliorare la tua pratica di avvocato? whatsapp 0️⃣5️⃣9️⃣ 7️⃣6️⃣1️⃣9️⃣2️⃣6️⃣ per prenotare la tua call gratuita per saperne di più senza impegno sul coaching di «fare l’avvocato é bellissimo» 👍

Categorie
consigli

Furto dati lastpass: una lezione di sicurezza.

Un gestore di password é una specie di cassaforte dove metti tutte le chiavi di accesso alle tue case che poi chiudi con una chiave singola, definibile come principale (master password).

Pochi usano un gestore di password, finendo per usare sempre la stessa password per tutti i siti cui accedono, ma questa è una scelta sbagliatissima: se tu avessi 50 case e usassi la stessa chiave per tutte, un ladro che ti rubasse quell’unica chiave ti potrebbe svuotare tutte e 50 le case.

Questo é quello che succede anche nel mondo dei computer. Se tu usi la password “pippo” collegata alla tua mail peppe@gmail.com in tutti i siti in cui ti iscrivi, un qualsiasi criminale informatico potrebbe facilmente rubarti dei soldi.

Tra le centinaia di siti cui ti iscrivi, ce ne sarà sicuramente uno in cui la sicurezza informatica é curata come il razzo. I criminali entrano e vedono che sei registrato in quel sito, di cui magari tu stesso ti eri dimenticato, con la favolosa coppia di credenziali peppe@gmail.com + pluto.

A quel punto cosa fanno?

Siccome loro lo sanno che sei deficiente, prendono quella coppia di credenziali e con la stessa provano ad accedere al tuo account amazon, ad esempio, o paypal e, se appunto sei stato così imprevidente, ti svuotano il conto.

Dunque, la prima lezione é che non bisogna MAI usare la stessa password in più di un sito o, per converso ed in altri termini, che ti devi inventare una password diversa per ogni sistema informatico presso cui hai un account.

Le password, ovviamente, non solo devono essere difficili da ricordare, ma addirittura impossibili: devono essere lunghe, contenere lettere minuscole, lettere maiuscole, cifre, simboli e caratteri speciali.

Questa é la seconda lezione. Non è che vuoi mettere una volta “pippo”, l’altra “pluto”, poi “topolino” e così via.

A questo punto, ti serve necessariamente un portachiavi.

Non é pensabile che tu possa ricordare a memoria centinaia di password impossibili da ricordare, non é nemmeno pensabile che tu le scriva tutte su un quadernino: non é né comodo (che fai te lo porti dietro dappertutto?) né neanche lontanamente sicuro (é scritto in chiaro e te lo possono rubare in qualsiasi momento).

Una volta che hai capito che un gestore di password é necessario, non è comunque finita qui: ci sono delle cose ulteriori da vedere in ordine alla scelta dello stesso.

Perché anche un gestore di password può essere craccato dai criminali e allora potrebbero essere razzi estremamente amari, perché in quel caso non ti avrebbero preso solo una chiave, ma tutte le tue chiavi.

Se succedesse questo, dunque, saremmo daccapo, nella situazione in cui hai una chiave identica per tutte le tue case, rubata quella hai perso il contenuto di tutte.

Nei mesi scorsi c’è stata un’intrusione con furto di dati in uno dei più celebri gestori di password: lastpass.

Purtroppo, lastpass conserva i dati dei suoi clienti sui suoi server negli Stati Uniti, così i ladri hanno potuto fare copie delle intere cassaforti di molti clienti, con tutti i loro dati all’interno.

Grazie a Dio, quei dati sono non in chiaro, ma crittati, per cui occorre comunque una master password per aprirli.

I delinquenti naturalmente ora stanno provando ad aprire le cassaforti di dati che hanno rubato, con la conseguenza che i clienti di lastpass che avevano scelto una password complessa possono probabilmente stare al sicuro, mentre quelli che come password avevano scelto «pippo» fanno meglio a iniziare subito a cambiare le credenziali di tutti i sistemi informatici che avevano inserito dentro a lastpass.

Quando ho dovuto scegliere il gestore di password e di dati per il mio studio legale ho valutato un po’ quello che offriva il mercato e mi sono rifiutato di prendere lastpass come fornitore proprio perché i miei dati sarebbero stati conservati sui loro server.

Ho scelto un altro gestore di password che non conserva nessuno dei miei dati sui loro server. I dati rimangono solo sulle mie macchine e si sincronizzano tra loro senza passare dal server del gestore e, se lo voglio, anche semplicemente tramite rete locale.

Questo rende molto più difficile l’eventualità che i miei dati, e quelli dei miei clienti, mi possano venire rubati.

Che cosa ci insegna tutta questa vicenda?

Ci sono tanti messaggi importanti da portare a casa:

  • non usare mai la stessa password per più di un sito;

  • rassegnati ad usare un gestore di password;

  • crea ed usa una master password complessa;

  • scegli un gestore di password che non conserva la tua cassaforte sui suoi server;

  • se sei cliente: quando scegli un fornitore, scegli un’azienda o un libero professionista che é in grado di avere una sana ed effettiva gestione della sicurezza, altrimenti i tuoi dati potrebbero finire in pasto a cani e porci;

  • se sei avvocato, altro libero professionista o imprenditore: la sicurezza informatica é la prima cosa da guardare oggigiorno, se non sei capace di gestirla chiudi bottega e vai a lavorare sotto padrone che é meglio; se usi strumenti informatici devi essere in grado di garantire la sicurezza dei tuoi clienti e che non ci siano né perdite né tantomeno forti di dati.

👉🎯 vuoi migliorare la tua pratica di avvocato? whatsapp 0️⃣5️⃣9️⃣ 7️⃣6️⃣1️⃣9️⃣2️⃣6️⃣ per prenotare la tua call gratuita per saperne di più senza impegno sul coaching di «fare l’avvocato é bellissimo» 👍

Categorie
consigli

8 cose sulla podcast playlist di Fare l’avvocato é bellissimo.

1) É una raccolta, che aggiorno man mano, di episodi di podcast che ritengo utili o interessati per gli studenti del mio coaching «fare l’avvocato é bellissimo» e, comunque, per tutti gli avvocati.

2) É mantenuta con podurama, che é al momento la mia applicazione di riferimento per ascoltare i podcast, ma é visibile anche tramite web, senza bisogno di aver installato podurama.

3) Ti consiglio tuttavia di installare podurama, in modo da essere avvisato quando inserisco una nuova puntata nella playlist.

4) Podurama é una applicazione multipiattaforma, funziona sia con Mac che con Windows, sia con iOS che Android, inoltre c’è persino una versione web per chi non vuole installare niente: in questo ultimo caso, é comunque possibile registrarsi.

5) Le puntate che inserisco nella playlist possono essere rilevanti sotto il profilo del marketing, del counseling o dell’utilizzo delle tecnologie, che sono i tre pilastri del mio coaching per gli avvocati, oppure possono essere novità normative particolarmente interessanti o ben illustrate.

6) Iscriversi alla podcast playlist di fare l’avvocato é bellissimo é e sarà sempre completamente gratuito.

7) Al momento non è possibile seguire le playlist di podurama via feed rss, né via mail, ma può essere che questa funzione venga implementata in futuro.

8) Se sei un avvocato, ti consiglio di iscriverti e di ascoltare le puntate che riesci: i podcast sono un’ottima occasione per divertirsi e imparare qualcosa mentre si sta facendo qualcos’altro come guidare, cucinare, sistemare la casa e così via.

La playlist si trova a questo indirizzo:

https://podurama.com/playlist/fare-l’avvocato-e-bellissimo-iH6oIDQIjPDpRrr1V6rVw

👉🎯 vuoi migliorare la tua pratica di avvocato? whatsapp 0️⃣5️⃣9️⃣ 7️⃣6️⃣1️⃣9️⃣2️⃣6️⃣ per prenotare la tua call gratuita per saperne di più senza impegno sul coaching di «fare l’avvocato é bellissimo» 👍

Categorie
tecnologia

8 cose su WhatsApp: perché e come usare la versione business.

1) La versione business di WhatsApp funziona non su numeri di cellulare, ma di telefonia fissa.

2) É una applicazione che devi scaricare a parte, diversa da quella ordinaria che probabilmente hai già, che offre anche funzioni aggiuntive come la possibilità di assegnare tag colorate ai contatti.

3) Per utilizzare WhatsApp business, puoi usare il tuo numero di linea fissa, se ne disponi, oppure procurarti un numero virtuale.

4) In entrambi i casi, assicurati che sia un numero che non puoi perdere, perché attivandoci sopra WhatsApp business ci investirai il tuo tempo e lo renderai un punto di riferimento per i tuoi contatti, tra cui soprattutto i prospetti.

5) Un primo grande vantaggio di usare la versione business di WhatsApp, e non quella ordinaria, é appunto la possibilità di usare WhatsApp senza dover esporre il tuo numero di cellulare, sia nei confronti dei tuoi contatti sia nei gruppi in cui ti dovessi trovare a partecipare.

6) Un altro aspetto poco considerato, ma invece molto importante, riguarda il tenere separate, a livello di comunicazione, la tua vita personale e quella professionale: vuoi che i tuoi contatti di lavoro vedano, negli «stati», la tua foto davanti alla torta di compleanno o mentre fai l’aperitivo?

7) Una funzione di WhatsApp business, poi, é quella delle risposte preconfezionate; puoi farne una ad esempio in cui dici che non accetti messaggi vocali più lunghi di due minuti e inviti a prendere appuntamento, indicando come fare, ma le possibilità di utilizzo, e di conseguente risparmio di tempo, sono infinite e le vedrai man mano.

8) Puoi definire un profilo della tua attività in cui dare informazioni di base come l’orario di apertura e persino creare un catalogo prodotti, anche se temo che, almeno al momento, pochi prospetti possano andare a vedere queste informazioni.

👉🎯 Vuoi migliorare la tua pratica di avvocato? Whatsapp 0️⃣5️⃣9️⃣ 7️⃣6️⃣1️⃣9️⃣2️⃣6️⃣ per prenotare la tua call gratuita per saperne di più senza impegno sul coaching di «fare l’avvocato é bellissimo» 👍

Iscriviti oggi stesso al blog, per ricevere gratuitamente il post della settimana con informazioni utili per migliorare il tuo lavoro di avvocato. Inserisci la tua mail nella casella in calce 👇

Se incontri difficoltà o vuoi chiarimenti sull’installazione e sull’uso di WhatsApp per business, lasciami un commento qui sotto, proverò ad aiutarti volentieri.

Categorie
coaching

5 cose sul perché gli avvocati oggi non capiscono un razzo.

1) Il primo motivo é che gli avvocati vivono in una società che é divenuta, e diviene sempre di più ogni giorno che passa, demenziale e non possono essere certo immuni rispetto a questo decadimento generale.

2) Un altro motivo é che gli avvocati sono stati letteralmente addestrati ad andare a ricercare la soluzione per ciascuno dei problemi che incontrano dentro ad un libro scritto anni o decenni prima: ciò era già poco funzionale nelle società precedenti, ma in quella attuale, in cui tutto cambia molto velocemente, é divenuto addirittura disastroso.

3) Gli avvocati hanno studiato per anni una materia, il diritto, che li ha inariditi e mentalizzati, rendendoli poco capaci di ascoltare e relazionarsi in modo funzionale con le altre persone, a partire dai clienti, ma non solo, anche gli altri avvocati, i tecnici, il personale, i giudici, chiunque.

4) L’avvocato che sta meglio, a livello spirituale, oggigiorno si trova in costante burn-out, schiacciato da scadenze, termini perentori, clienti che non sa gestire, provvedimenti deludenti, informatica e burocrazia che non funzionano: in queste condizioni, le prestazioni di cui pur sarebbe capace degradano molto.

5) Agli avvocati non sono state insegnate nemmeno da lontano le materie fondamentali per svolgere la professione:
– informatica, sistemi e comunicazioni;
– copywriting;
– marketing e content marketing;
– counseling e ascolto non giudicante;
– management;
– tecniche di negoziazione;
– tecniche di persuasione;
– lingua e grammatica italiane;
– scrittura creativa.

👉🎯 vuoi migliorare la tua pratica di avvocato? whatsapp 0️⃣5️⃣9️⃣ 7️⃣6️⃣1️⃣9️⃣2️⃣6️⃣ per prenotare la tua call gratuita per saperne di più senza impegno sul coaching di «fare l’avvocato é bellissimo» 👍