Categorie
coaching

Tariffare in modo chiaro è fondamentale.

💼🏛️💡 Sei mai stato in un ristorante dove il menù non ha prezzi? Ecco perché è importante tariffare i servizi legali in modo chiaro! 💡🏛️💼

Ciao, avvocato! Sappiamo che il nostro mestiere può essere complicato, ma i nostri clienti non dovrebbero mai sentirsi persi quando si tratta di costi. 😕💰

Ecco una ricetta semplice e spiritosa per rendere trasparenti le tariffe legali:

1️⃣ Crea un “menù” dei servizi offerti con i relativi prezzi. 📋🖋️
2️⃣ Aggiungi una descrizione chiara di ciò che è incluso in ogni servizio. 🗂️🔍
3️⃣ Specifica eventuali sconti o promozioni, come la “consultazione gratuita al primo appuntamento”. 🎉🆓
4️⃣ Non dimenticare di aggiornare regolarmente il tuo menù! ⚖️🔄

Seguendo questi semplici passi, non solo garantirai trasparenza e fiducia con i tuoi clienti, ma farai anche risaltare la tua pratica legale in un mare di ambiguità. 🌊🏆

Ricorda, un menù chiaro e trasparente è il segreto per creare rapporti solidi e duraturi con i tuoi clienti. 🤝🌟


Chiama adesso il numero 059 761926 per prenotare la tua prima sessione di coaching con me, in presenza o tramite video chiamata.

Vuoi diventare un avvocato migliore? Fai subito quanto segue, è tutto gratis:

  • 💌 iscriviti a questo blog, inserendo la tua mail in calce, e dando poi conferma dentro la tua mail: riceverai gratuitamente il post della settimana, ogni giovedì, con informazioni fondamentali per il tuo lavoro;
  • 📺 guarda questo video per sapere quali altre risorse gratuite puoi sottoscrivere per ricevere contenuti utili per la tua professione di avvocato
  • 📧 iscriviti anche al blog terre dell’anima, il mio blog dedicato al counseling e al benessere spirituale delle persone, anche là c’è solo un post alla settimana, al mercoledì.
  • 💬 entra nelle community di «fare l’avvocato è bellissimo»:
  • 😍 metti like a questo post, se ti è piaciuto, condividilo liberamente pubblicandolo nei social e/o inviandolo a tutti i colleghi avvocati cui potrebbe essere utile.
Categorie
coaching

5 cose sul perché gli avvocati oggi non capiscono un razzo.

1) Il primo motivo é che gli avvocati vivono in una società che é divenuta, e diviene sempre di più ogni giorno che passa, demenziale e non possono essere certo immuni rispetto a questo decadimento generale.

2) Un altro motivo é che gli avvocati sono stati letteralmente addestrati ad andare a ricercare la soluzione per ciascuno dei problemi che incontrano dentro ad un libro scritto anni o decenni prima: ciò era già poco funzionale nelle società precedenti, ma in quella attuale, in cui tutto cambia molto velocemente, é divenuto addirittura disastroso.

3) Gli avvocati hanno studiato per anni una materia, il diritto, che li ha inariditi e mentalizzati, rendendoli poco capaci di ascoltare e relazionarsi in modo funzionale con le altre persone, a partire dai clienti, ma non solo, anche gli altri avvocati, i tecnici, il personale, i giudici, chiunque.

4) L’avvocato che sta meglio, a livello spirituale, oggigiorno si trova in costante burn-out, schiacciato da scadenze, termini perentori, clienti che non sa gestire, provvedimenti deludenti, informatica e burocrazia che non funzionano: in queste condizioni, le prestazioni di cui pur sarebbe capace degradano molto.

5) Agli avvocati non sono state insegnate nemmeno da lontano le materie fondamentali per svolgere la professione:
– informatica, sistemi e comunicazioni;
– copywriting;
– marketing e content marketing;
– counseling e ascolto non giudicante;
– management;
– tecniche di negoziazione;
– tecniche di persuasione;
– lingua e grammatica italiane;
– scrittura creativa.

👉🎯 vuoi migliorare la tua pratica di avvocato? whatsapp 0️⃣5️⃣9️⃣ 7️⃣6️⃣1️⃣9️⃣2️⃣6️⃣ per prenotare la tua call gratuita per saperne di più senza impegno sul coaching di «fare l’avvocato é bellissimo» 👍

Categorie
coaching

Avvocati di successo: intervista con Elisa Lo Iacono

Note dell’episodio.

In questa puntata del podcast, la registrazione di una chiacchierata / intervista con Elisa lo Iacono di «avvocati di successo», con osservazioni e indicazioni utili per tutti gli avvocati.

A mero titolo di esempio, abbiamo parlato anche di:

  • validità delle sessioni one to one per una buona formazione degli avvocati;
  • content marketing come strumento essenziale, a condizione che il linguaggio sia chiaro: bisogna abbandonare il legalese, poi deve essere semplice ed empatico, altro requisito della produzione di contenuti è la costanza, il lettore deve anche affezionarsi, bisogna affrontare anche le tematiche che il cliente sente, l’obiettivo è “risolvere un problema”;
  • «il web non è la bacchetta magica», la soglia di attenzione si è abbassata, siamo verso l’analfabetismo funzionale, occorre veramente che la semplicità sia portata all’estremo;
  • disegnare la buyer persona, arrivare a conoscerlo bene: quando tu scrivi, la persona che legge ha l’impressione che tu stia parlando proprio a lei;
  • costruzione di un brand: una sorta di specializzazione, il settore al quale ci si rivolge con maggiore frequenza;
  • bisogna sempre iniziare dalla ricerca dei clienti.

Contattare Elisa.

Elisa può essere contattata al suo sito www.avvocatidisuccesso.it, scrivendo una mail a info@avvocatisuccesso.it, oppure telefonando al numero 328 8334738

Conclusioni.

Iscriviti al blog e al podcast per ricevere contenuti come questi gratuitamente e non perdere nessun rilascio futuro.