Categorie
consigli

O che bel mestiere fare il comparsista.

Stamattina lavoro un’oretta come «attista» o «comparsista» per un collega.

É una cosa che faccio con piacere con i colleghi con cui c’è una certa risonanza a livello di metodi, visioni e così via.

In effetti, separare le varie fasi del lavoro forense può essere utile e funzionale.

Con i miei clienti, ad esempio, il mio metodo é quello di scrivere quasi sempre gli atti insieme a loro, cosa che, se da un lato rende il lavoro sicuramente più difficoltoso, dall’altro consente di redigere atti molto più ricchi, in quanto nessuno conosce il suo caso con più dettagli del cliente.

Per contro, ci sono atti più tecnici, o esclusivamente tecnici, come ad esempio l’atto di precetto, ma anche il ricorso per cassazione quasi sempre, che possono essere benissimo scritti senza l’apporto diretto dell’assistito, che, a riguardo, avrebbe molto poco da dire.

Detto questo, per lavorare come comparsista, oggi, ci sono strumenti tecnologici eccezionali che consentono di svolgere questa attività senza che né il committente né il collaboratore si debbano spostare. Un tempo, infatti, bisognava trovarsi e consegnare un fascicolo cartaceo, con tutti i problemi che ne potevano derivare; ritrovarsi poi per valutare le varie bozze e così via fino alla chiusura dell’atto.

Oggi é sufficiente una prima sessione zoom in cui il «committente» illustra le caratteristiche del caso, dopodiché si può lavorare tranquillamente, ad esempio, usando una cartella condivisa di dropbox, dove il collaboratore scrive e ordina i documenti da produrre e il committente può vedere il progresso del lavoro «in tempo reale», fino alla chiusura dell’atto, che può essere direttamente preso e depositato.

Se sei un avvocato giovane, il fenomeno dell’outsourcing nella redazione degli atti ti può interessare sotto due profili.

Innanzitutto, per la possibilità di delegare uno o più atti ad avvocati con più esperienza, e, si spera, competenza, come me, ma anche tanti altri, magari per le pratiche in cui ti senti meno sicuro e dove staresti più sereno e tranquillo con un apporto esterno. Quasi sempre basta dividere, in qualche percentuale, il preventivo fatto al cliente, senza dunque avere nessuna spesa in più, ma rinunciando ad una parte di guadagno.

Oltre a ciò, se sei bravo a scrivere atti giuridici, al contrario, potrebbe essere per te una interessante opportunità di lavoro, anche per conoscere casi e fascicoli che nella tua pratica legale avresti raramente occasione di conoscere.

Rock n’ Roll

👉 Iscriviti oggi stesso al blog di «fare l’avvocato è bellissimo»

Categorie
tecnologia

WhatsApp Business per avvocati e studi legali: 10 vantaggi.

WhatsApp Business è una versione dedicata dell’app di messaggistica popolare tra gli utenti, ma con funzionalità aggiuntive per aiutare le aziende a comunicare meglio con i propri clienti.

Ma WhatsApp Business può essere utile anche per gli avvocati e gli studi legali?

In questo articolo scopriremo i 10 vantaggi dell’uso di WhatsApp Business per professionisti legali.

## Vantaggio 1: Comunicazione veloce e immediata

WhatsApp Business consente di comunicare con i clienti in modo rapido e immediato, anche in tempo reale. Gli avvocati e gli studi legali possono utilizzare questa funzionalità per rispondere a domande urgenti e risolvere problemi immediati.

## Vantaggio 2: Possibilità di creare una lista di contatti

WhatsApp Business consente di creare una lista di contatti e organizzarli in gruppi, semplificando così la comunicazione con clienti specifici o gruppi di clienti.

## Vantaggio 3: Facilità di condivisione di documenti e file

WhatsApp Business consente di condividere documenti e file con i clienti in modo semplice e veloce. Questa funzionalità può essere utile per condividere documenti legali importanti e scambiare informazioni con i clienti.

## Vantaggio 4: Tracciamento delle comunicazioni

WhatsApp Business consente di tracciare le comunicazioni con i clienti, permettendo agli avvocati di monitorare le conversazioni e la risoluzione dei problemi.

## Vantaggio 5: Personalizzazione del profilo aziendale

WhatsApp Business consente di personalizzare il profilo aziendale con informazioni importanti come l’indirizzo, gli orari di apertura e il sito web dello studio legale.

## Vantaggio 6: Utilizzo di messaggi automatici

WhatsApp Business consente di utilizzare messaggi automatici per rispondere alle domande più frequenti dei clienti, risparmiando tempo prezioso agli avvocati e aiutando i clienti a ottenere risposte rapide alle loro domande.

## Vantaggio 7: Criptaggio end-to-end

WhatsApp Business utilizza una crittografia end-to-end per garantire la privacy delle comunicazioni tra gli avvocati e i clienti.

## Vantaggio 8: Gestione del profilo da più dispositivi

WhatsApp Business consente di gestire il profilo aziendale da più dispositivi, rendendo più facile per gli avvocati e gli assistenti gestire la comunicazione con i clienti.

## Vantaggio 9: Comunicazione interna

WhatsApp Business può essere utilizzato anche per la comunicazione interna tra gli avvocati e gli assistenti dello studio legale, semplificando così la collaborazione e il coordinamento.

## Vantaggio 10: Costo zero

WhatsApp Business è un’applicazione gratuita, il che significa che gli studi legali possono utilizzarla senza spendere un centesimo.

Tag SEO:

Categorie
marketing

Posizionamento: perché per un avvocato è fondamentale.

1. Definizione di posizionamento.

  • Che cos’è.
  • Il posizionamento è il processo attraverso il quale un’azienda o un professionista cerca di creare un’immagine distintiva e un valore percepito nella mente dei potenziali clienti. Questo permette di differenziarsi dai concorrenti e di attirare un pubblico specifico.

  • Importanza del posizionamento
  • Un posizionamento efficace è fondamentale per il successo di un’azienda o di un professionista, in quanto aiuta a creare una reputazione solida e a costruire una base di clienti fedeli. Inoltre, un posizionamento chiaro e coerente può rendere più facile la comunicazione delle proprie offerte e dei propri servizi.

  • Elementi chiave del posizionamento
  • Per sviluppare un posizionamento efficace, è importante considerare diversi fattori, tra cui:

    • Identificare il proprio target di riferimento: è importante sapere a chi ci si rivolge e quali sono le esigenze e le aspettative di questo gruppo di persone.
    • Definire la propria proposta di valore: si tratta di comprendere cosa rende unici i propri prodotti o servizi e come si possono soddisfare le esigenze del target.
    • Comunicare il posizionamento: una volta definito il posizionamento, è fondamentale comunicarlo efficacemente attraverso i canali di marketing e di comunicazione appropriati.

    2. Posizionamento nella mente dei clienti: 10 strategie di marketing essenziali per gli avvocati

    Scopri come migliorare il posizionamento nella mente dei clienti con queste 10 strategie di marketing fondamentali, specificamente studiate per gli avvocati.

  • Definisci la tua specializzazione
  • Scegli un’area di diritto in cui eccellere e concentrati su di essa. Questo ti aiuterà a posizionarti come un esperto in quel campo e a differenziarti dalla concorrenza.

  • Costruisci un sito web professionale
  • Un sito web ben progettato e ottimizzato per i motori di ricerca è fondamentale per aumentare la visibilità online e attrarre nuovi clienti.

  • Utilizza i social media
  • Essere attivi sui principali social media ti permetterà di interagire con i potenziali clienti e di condividere contenuti di valore che mostrano la tua competenza.

  • Offri contenuti di valore
  • Scrivi articoli di approfondimento, guide e post sul tuo blog per informare e educare i tuoi clienti. Questo ti posizionerà come un’autorità nel tuo campo.

  • Ottimizza le parole chiave
  • Ricerca le parole chiave più rilevanti per il tuo settore e utilizzale nei tuoi contenuti e nelle tue campagne pubblicitarie per aumentare la tua visibilità online.

  • Raccogli recensioni e testimonianze
  • Le recensioni e le testimonianze dei clienti soddisfatti sono un ottimo modo per dimostrare la tua competenza e aumentare la fiducia dei potenziali clienti.

  • Partecipa a eventi e conferenze
  • Presentati come relatore o partecipa a eventi locali e conferenze per connetterti con altri professionisti e potenziali clienti. Questo ti darà l’opportunità di mostrare la tua esperienza e di costruire la tua rete di contatti.

  • Crea una strategia di email marketing
  • Mantieni i tuoi clienti informati e aggiornati sulle ultime novità del tuo settore attraverso l’email marketing. Invia newsletter regolari con contenuti interessanti e utili.

  • Offri consulenze gratuite
  • Offrire consulenze gratuite ai potenziali clienti ti permetterà di dimostrare la tua competenza e di costruire rapporti di fiducia.

  • Monitora e misura i risultati
  • Analizza i risultati delle tue strategie di marketing e apporta modifiche quando necessario. Ciò ti consentirà di ottimizzare costantemente le tue campagne e di migliorare il tuo posizionamento nella mente dei clienti.

    Conclusioni.

    Chiama adesso il numero 059 761926 per prenotare la tua prima sessione di coaching con me, in presenza o tramite video chiamata.

    Vuoi diventare un avvocato migliore? Fai subito quanto segue, è tutto gratis:

    • 💌 iscriviti a questo blog, inserendo la tua mail in calce, e dando poi conferma dentro la tua mail: riceverai gratuitamente il post della settimana, ogni giovedì, con informazioni fondamentali per il tuo lavoro;

    • 📺 guarda questo video per sapere quali altre risorse gratuite puoi sottoscrivere per ricevere contenuti utili per la tua professione di avvocato

    • 📧 iscriviti anche al blog terre dell’anima, il mio blog dedicato al counseling e al benessere spirituale delle persone, anche là c’è solo un post alla settimana, al mercoledì.

    • 💬 entra nelle community di «fare l’avvocato è bellissimo»:
    • 😍 metti like a questo post, se ti è piaciuto, condividilo liberamente pubblicandolo nei social e/o inviandolo a tutti i colleghi avvocati cui potrebbe essere utile.

    Categorie
    marketing

    Recensioni studio legale: le stai chiedendo?

    Oggi ti parlo di un argomento fondamentale: l’importanza delle recensioni su Google e altri siti indipendenti per promuovere gli studi legali.

    1. Visibilità online: Oggi, la presenza online è fondamentale per qualsiasi attività, inclusi gli studi legali. Le recensioni su Google e altri siti indipendenti contribuiscono significativamente a migliorare la visibilità online e a raggiungere un pubblico più ampio.
    2. Credibilità e reputazione: Le recensioni positive e dettagliate rafforzano la credibilità e la reputazione degli studi legali, mostrando l’esperienza e la competenza degli avvocati. Questo incoraggia nuovi clienti a scegliere un determinato studio legale.
    3. Decisione informata: Le recensioni permettono ai potenziali clienti di prendere decisioni informate, basate sulle esperienze di altri utenti, riguardo a quale studio legale sia più adatto alle loro esigenze.
    4. Miglioramento dei servizi: Le recensioni forniscono feedback preziosi per gli studi legali. Questo li aiuta a individuare aree di miglioramento, ottimizzare i loro servizi e soddisfare meglio le esigenze dei clienti.
    5. SEO (Search Engine Optimization): Le recensioni positive influenzano il posizionamento degli studi legali nei motori di ricerca. Un numero maggiore di recensioni e un punteggio alto possono portare a un posizionamento più elevato nei risultati di ricerca, aumentando la probabilità di essere scelti dai potenziali clienti.
    6. Marketing digitale: Le recensioni possono essere utilizzate come parte delle strategie di marketing digitale degli studi legali, sfruttando la prova sociale come leva per attirare nuovi clienti.
    7. Confronto con la concorrenza: Recensioni e punteggi elevati possono far emergere uno studio legale rispetto ai suoi concorrenti, aumentando la percezione di qualità e affidabilità.
    8. Fidelizzazione dei clienti: Rispondere alle recensioni, sia positive che negative, dimostra l’impegno dello studio legale nel fornire un servizio eccellente e nel risolvere eventuali problemi. Questo può contribuire a fidelizzare i clienti e a generare passaparola positivo.
    9. Acquisizione di nuovi clienti: Attraverso le recensioni, gli studi legali possono raggiungere nuovi clienti e consolidare la propria presenza nel mercato. Un punteggio elevato nelle recensioni aumenta la probabilità che un potenziale cliente scelga lo studio legale in questione.
    10. Trasparenza e affidabilità: La presenza di recensioni su Google e altri siti indipendenti offre una maggiore trasparenza e affidabilità per gli studi legali. Questo li rende

    Se non stai già chiedendo recensioni ai tuoi clienti al termine di una pratica, stai perdendo grosse opportunità di crescita.

    Chiama il numero 059 761926 per prenotare la tua sessione di coaching con me in cui ti insegnerò a gestire le fondamentali recensioni nella tua pratica legale.

    Ti lascio intanto alcune cose da fare se vuoi diventare un avvocato migliore.

    1) 💌 iscriviti a questo blog, inserendo la tua mail in calce, e dando poi conferma dentro la tua mail: riceverai gratuitamente il post della settimana, ogni giovedì, con informazioni fondamentali per il tuo lavoro;

    2) 📺 guarda questo video per sapere quali altre risorse gratuite puoi sottoscrivere per ricevere contenuti utili per la tua professione di avvocato

    3) 📧 iscriviti anche al blog terre dell’anima, il mio blog dedicato al counseling e al benessere spirituale delle persone, anche là c’è solo un post alla settimana, al mercoledì.

    4) 💬 entra nelle community di «fare l’avvocato è bellissimo»: su telegram e su facebook

    5) 😍 metti like a questo post, se ti è piaciuto, condividilo liberamente pubblicandolo nei social e/o inviandolo a tutti i colleghi avvocati cui potrebbe essere utile;

    6) ⭕️ chiama il numero 059 761926 per prenotare la tua prima sessione di coaching con me, in presenza o tramite videocall.

    Categorie
    riflessioni

    Cartabia: riforma utile?

    La riforma Cartabia, entrata in vigore il 28/2 scorso, é una pesante e gravemente dannosa presa in giro…

    Non migliorerà nulla, anzi complicherà il lavoro di tutti: noi avvocati, ma anche funzionari, magistrati e altri ancora.

    L’unica cosa cui serve questa riforma é consentire ai politici di pavoneggiarsi e dichiarare di avere fatto qualcosa per la giustizia.

    Per consentire a questa classe politica di inetti di sbandierare il nulla, ogni utente e ogni operatore della giustizia pagherà un prezzo alto, a volte altissimo:

    • rallentamento di tutti i processi, molto alto nei prossimi sei mesi, probabilmente destinato a durare per anni;

    • crescita esponenziale del tempo necessario per fare le cose: per una cosa che prima richiedeva un’ora di lavoro, ne saranno necessarie tre o quattro;
    • perdita di diritti, denaro o altro da parte di persone che sono cadute in una prescrizione o decadenza processuali inventate da tecnici lunari e inserite nel sistema processuale.

    Tutto questo scempio, purtroppo, nel silenzio pressoché totale di oltre 250.000 avvocati e di tutte le associazioni e istituzioni forensi.

    Per saperne di più, guarda il video da me pubblicato nei giorni scorsi sul canale degli avvocati dal volto umano, che, pur essendo pensato per gli utenti finali del diritto, ti consiglio di seguire, essendo utile spesso anche per gli avvocati.


    Hey, vuoi diventare un avvocato migliore?

    1) 💌 iscriviti a questo blog, inserendo la tua mail in calce, e dando poi conferma dentro la tua mail: riceverai gratuitamente il post della settimana, ogni giovedì, con informazioni fondamentali per il tuo lavoro;

    2) 📧 iscriviti anche al blog terre dell’anima, il mio blog dedicato al counseling e al benessere spirituale delle persone, anche là c’è solo un post alla settimana, al mercoledì: https://www.terredellanima.it

    3) 💬 entra nelle community di «fare l’avvocato è bellissimo»: su telegram https://t.me/+R-81HNsiEqls-21u e su facebook https://www.facebook.com/groups/farelavvocatoebellissimo/

    4) 😍 metti like a questo post, se ti è piaciuto, condividilo liberamente pubblicandolo nei social e/o inviandolo a tutti i colleghi avvocati cui potrebbe essere utile;

    5) ⭕️ chiama il numero 059 761926 per prenotare la tua prima sessione di coaching con me, in presenza o tramite videocall.

    Categorie
    marketing

    Avvocati e content marketing: ancora sull’importanza dei blog.

    Note dell’episodio.

    In questo contenuto, ti parlo di nuovo, approfondendo e inserendo alcuni dettagli anche della mia esperienza che probabilmente non conosci, dell’importanza di aprire un blog ed aggiornarlo con una certa periodicità per un avvocato.

    Ascolta la puntata del podcast o guarda il video qui

    Riferimenti.

    Blog.

    I blog utili per ogni avvocato.
    fare l’avvocato è bellissimo
    avvocati dal volto umano
    terre dell’anima

    Per iscriverti vai alla home page del blog, inserisci la tua mail, poi attendi l’invito che ti arriva per email, che dovrai infine confermare per iniziare a ricevere il post della settimana.

    Canali youtube.

    I canali youtube imperdibili per ogni avvocato:
    fare l’avvocato è bellissimo
    avvocati dal volto umano
    terre dell’anima

    Ricordati di fare clic o tap sulla campanellina per ricevere una notifica quano esce un nuovo video.

    Podcast.

    I podcast che consiglio a tutti gli avvocati:
    fare l’avvocato è bellissimo
    avvocati dal volto umano
    terre dell’anima

    Per sapere come iscriverti ad un podcast, leggi questo post https://bit.ly/3U1KUtK)

    Community.

    Iscriviti alle seguenti community, molto utili per ogni avvocato:

    Altri account

    Chi sono io.

    Tiziano Solignani, avvocato cassazionista, counselor, coach per avvocati, scrittore. Vivo e lavoro a Vignola, provincia di Modena. Puoi vedere tutte le mie risorse digitali e il mio mondo di contenuti qui.

    Se vuoi, puoi seguirmi sui social:
    facebook
    twitter
    instragram
    vk
    linkedin
    tiktok

    Se hai bisogno di assistenza professionale da parte mia, chiama il numero 059 761926 e prenota il tuo appuntamento.

    Conclusioni.

    👉 iscriviti al blog per ricevere gratuitamente il post della settimana, ogni giovedì alle 7;

    👉 iscriviti ai canali di tuo interesse per ricevere gratuitamente tutti i futuri video.

    👉 se hai bisogno di assistenza professionale, chiama il numero dello studio 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, in presenza oppure online.

    Categorie
    counseling

    Burn-out e avvocati: che fare?

    La maggior parte degli avvocati si trova in costante burn-out: uno stato di profonda prostrazione ed esaurimento di energie, che rende sempre più difficile non solo svolgere in modo efficiente e con piacere il proprio lavoro, ma anche vivere la propria vita fuori dallo stesso.

    Il secondo pilastro del mio coaching per gli avvocati é il counseling, cioè il lavoro spirituale, quello sull’anima, di cui, accanto a marketing e uso delle tecnologie, c’è molto bisogno.

    Perché accade questo? E soprattutto che cosa si può fare?

    1. L’avvocatura è un lavoro stressante: tra le udienze, le scadenze e la necessità di tenere sempre alto il livello di professionalità, è normale che gli avvocati siano soggetti a stress e stanchezza.
    2. La cultura del “tutto e subito”: i clienti spesso richiedono risultati immediati e, anche se gli avvocati sanno che non è sempre possibile, si sentono comunque in dovere di soddisfare queste aspettative.
    3. La pressione della concorrenza: con così tanti avvocati che lavorano sullo stesso caso, è facile sentirsi sotto pressione per fare sempre meglio e conquistare il cliente.
    4. Le interminabili giornate di lavoro: l’avvocatura richiede molte ore di lavoro, soprattutto quando ci sono scadenze imminenti o udienze importanti.
    5. La mancanza di supporto: molti avvocati lavorano in studio da soli o in piccoli team, il che significa che non hanno sempre una rete di supporto a cui rivolgersi quando hanno bisogno di una pausa o di una parola di conforto.
    6. La difficoltà di conciliare la vita privata e il lavoro: con così tante responsabilità sul lavoro, spesso gli avvocati fanno fatica a trovare il tempo per la loro vita privata, il che può portare a ulteriore stress e stanchezza.
    7. La natura emotiva del lavoro: affrontare casi difficili e ascoltare le storie di persone che attraversano momenti difficili può essere emotivamente pesante per gli avvocati, soprattutto se devono mantenere una certa distanza per fare il loro lavoro in modo efficiente.

    In conclusione, gli avvocati sono in costante burn-out a causa della combinazione di un lavoro stressante, della pressione della concorrenza, della mancanza di supporto e della difficoltà di conciliare la vita privata con il lavoro.

    La buona notizia è che ci sono letteralmente centinaia di cose da fare per tornare a svolgere questa professione in modo sia efficiente che, soprattutto, gradevole, come ad esempio imparare a padroneggiare bene le tecnologie necessarie, adottare una politica di tariffazione efficiente, instaurare un metodo funzionale di relazionarsi coi clienti e così via.

    Sei un avvocato e vuoi migliorare la tua pratica professionale e il tuo benessere spirituale?

    Puoi fare, già adesso, subito, e a costo zero, le seguenti cose.

    Ognuna di esse ti darà qualcosa per stare meglio o migliorare la tua pratica:

    👉 iscriviti a questo blog, inserendo la tua mail in calce, e dando poi conferma dentro la tua mail: riceverai gratuitamente il post della settimana, ogni giovedì, con informazioni fondamentali per il tuo lavoro di avvocato;

    👉 iscriviti anche al blog terre dell’anima, il mio blog dedicato al counseling e al benessere spirituale delle persone: anche là c’è solo un post alla settimana, al mercoledì; vedilo come un corso per avere un punto di vista via via migliore sulla tua vita;

    👉 entra nelle community di «fare l’avvocato è bellissimo» e in quelle di «terre dell’anima»:

    👉 condividi questo post pubblicandolo nei social e/o inviandolo a tutte le persone cui potrebbe essere utile;

    👉 whatsapp 059 761926 per prenotare la tua chiamata o videocall di mezz’ora gratuita per sapere senza impegno come funziona il mio coaching per avvocati.

    Ci vediamo lungo la strada.

    Categorie
    news

    Fare l’avvocato è bellissimo: il gruppo telegram.

    Per entrare nel gruppo, clicca qui.

    È necessario avere Telegram, se non dovessi averlo già installato ti consiglio di farlo dal momento che questa piattaforma diventa sempre più importante. L’applicazione è disponibile per tutte le piattaforme, sia desktop che mobili, ed è gratuita.

    Ho iniziato col 2023 a creare contenuti esclusivi solo per questo gruppo, che sono molto utili per tutti gli avvocati.

    Fare l’avvocato è bellissimo è infatti anche un gruppo telegram:

    • Gruppo e non canale: significa che ognuno può scrivere messaggi ex novo e rispondere a quelli degli altri. È una comunità di discussione.
    • È è un gruppo privato: chi non ne fa parte non può leggere le conversazioni dei membri.
    • Chi entra nel gruppo, per contro, può leggere anche le conversazioni precedenti.

    Se sei un avvocato e vuoi migliorare la tua pratica professionale, ti consiglio caldamente di iscriverti subito al gruppo.

    Ovviamente, è del tutto gratuito e tale resterà per sempre.

    Telegram è una realtà alternativa rispetto ai social classici che si sta affermando sempre più per la comodità, la libertà e la trasparenza, per questi motivi ho scelto di essere presente anche su quella piattaforma e di investirci generando contenuti che non sono disponibili altrove.

    Clicca adesso qui per iscriverti al gruppo Telegram «fare l’avvocato è bellissimo». 

    Lascia la tua mail qui sotto per iscriverti al blog e ricevere il post della settimana.

    Categorie
    consigli

    8 cose sulla podcast playlist di Fare l’avvocato é bellissimo.

    1) É una raccolta, che aggiorno man mano, di episodi di podcast che ritengo utili o interessati per gli studenti del mio coaching «fare l’avvocato é bellissimo» e, comunque, per tutti gli avvocati.

    2) É mantenuta con podurama, che é al momento la mia applicazione di riferimento per ascoltare i podcast, ma é visibile anche tramite web, senza bisogno di aver installato podurama.

    3) Ti consiglio tuttavia di installare podurama, in modo da essere avvisato quando inserisco una nuova puntata nella playlist.

    4) Podurama é una applicazione multipiattaforma, funziona sia con Mac che con Windows, sia con iOS che Android, inoltre c’è persino una versione web per chi non vuole installare niente: in questo ultimo caso, é comunque possibile registrarsi.

    5) Le puntate che inserisco nella playlist possono essere rilevanti sotto il profilo del marketing, del counseling o dell’utilizzo delle tecnologie, che sono i tre pilastri del mio coaching per gli avvocati, oppure possono essere novità normative particolarmente interessanti o ben illustrate.

    6) Iscriversi alla podcast playlist di fare l’avvocato é bellissimo é e sarà sempre completamente gratuito.

    7) Al momento non è possibile seguire le playlist di podurama via feed rss, né via mail, ma può essere che questa funzione venga implementata in futuro.

    8) Se sei un avvocato, ti consiglio di iscriverti e di ascoltare le puntate che riesci: i podcast sono un’ottima occasione per divertirsi e imparare qualcosa mentre si sta facendo qualcos’altro come guidare, cucinare, sistemare la casa e così via.

    La playlist si trova a questo indirizzo:

    https://podurama.com/playlist/fare-l’avvocato-e-bellissimo-iH6oIDQIjPDpRrr1V6rVw

    👉🎯 vuoi migliorare la tua pratica di avvocato? whatsapp 0️⃣5️⃣9️⃣ 7️⃣6️⃣1️⃣9️⃣2️⃣6️⃣ per prenotare la tua call gratuita per saperne di più senza impegno sul coaching di «fare l’avvocato é bellissimo» 👍

    Categorie
    coaching

    Avvocati di successo: intervista con Elisa Lo Iacono

    Note dell’episodio.

    In questa puntata del podcast, la registrazione di una chiacchierata / intervista con Elisa lo Iacono di «avvocati di successo», con osservazioni e indicazioni utili per tutti gli avvocati.

    A mero titolo di esempio, abbiamo parlato anche di:

    • validità delle sessioni one to one per una buona formazione degli avvocati;
    • content marketing come strumento essenziale, a condizione che il linguaggio sia chiaro: bisogna abbandonare il legalese, poi deve essere semplice ed empatico, altro requisito della produzione di contenuti è la costanza, il lettore deve anche affezionarsi, bisogna affrontare anche le tematiche che il cliente sente, l’obiettivo è “risolvere un problema”;
    • «il web non è la bacchetta magica», la soglia di attenzione si è abbassata, siamo verso l’analfabetismo funzionale, occorre veramente che la semplicità sia portata all’estremo;
    • disegnare la buyer persona, arrivare a conoscerlo bene: quando tu scrivi, la persona che legge ha l’impressione che tu stia parlando proprio a lei;
    • costruzione di un brand: una sorta di specializzazione, il settore al quale ci si rivolge con maggiore frequenza;
    • bisogna sempre iniziare dalla ricerca dei clienti.

    Contattare Elisa.

    Elisa può essere contattata al suo sito www.avvocatidisuccesso.it, scrivendo una mail a info@avvocatisuccesso.it, oppure telefonando al numero 328 8334738

    Conclusioni.

    Iscriviti al blog e al podcast per ricevere contenuti come questi gratuitamente e non perdere nessun rilascio futuro.