Se vuoi essere un bravo e soprattutto vincente avvocati, sai che devi fare content marketing. Se fai content marketing, sai che devi avere sempre come base un blog. Se devi avere un blog, sai infine che devi usare, salvo eccezioni molto particolari, wordpress self-hosted.
Conoscere e imparare ad usare bene wordpress è dunque essenziale per ogni lavoratore autonomo che intende fare seriamente content marketing. Sì è vero molte cose possono essere demandate a un tecnico o consulente esterno, tuttavia il lavoro viene molto migliore e più veloce se ogni imprenditore impara almeno le basi dell’uso di questa piattaforma.
I due tipi di contenuto fondamentale su wordpress sono i post e le pagine. I post sono per le pubblicazioni di tutti i giorni, e possono essere anche decine di migliaia, come nel caso del mio vecchio blog degli avvocati dal volto umano, mentre le pagine, destinate ad essere poche lungo tutta la vita del blog, si prestano maggiormente a contenere informazioni di riferimento, tendenzialmente statiche.
Ad esempio, una pagina del mio blog «avvocati dal volto umano», che prendo sempre ad esempio per comodità, è la pagina «dove siamo», che fornisce indicazioni ai clienti e potenziali tali. Le pagine di solito inoltre sono destinate a finire nel menu, o nei menu se più di uno, del blog, in quanto appunto contenenti informazioni di riferimento.
Può succedere che un contenuto originariamente pubblicato come post si voglia trasformare in pagina, perché ci si è accorti che può funzionare meglio come tale, in quanto contiene contenuti che si sono rilevati di riferimento per molte persone, oppure viceversa, che una pagina si voglia passare al rango di post, perché in fondo i contenuti non sono poi così di riferimento come si pensava.
Per fare questo occorre installare un plugin apposito, dal momento che wordpress da sola non consente di effettuare operazioni di questo genere e nemmeno software come Marsedit o altri editor esterni.
Il plugin da utilizzare è Post Type Switcher: nonostante il nome, serve non solo per il post ma anche per le pagine, qui il termine post sta per «contenuto».
Dopo averlo installato, nel solito modo, nella finestra di editing del tuo contenuto – post o pagina – appare una nuova opzione «post type». La trovi in basso a destra nell’immagine.
Cliccando su «articolo», cioè post in Italiano, appare la possibilità di convertirlo a pagina, come si deve nell’immagine che segue.
A questo punto, è sufficiente selezionare e salvare e il cambio di formato sarà completato.
Chiama il numero 059 761926 per prenotare la tua call gratuita per maggiori informazioni sul mio coaching per avvocati.
Iscriviti oggi stesso al blog per ricevere gratis tutti i futuri contenuti che saranno rilasciati.