Categorie
consigli

Cartabia civile: il testo da acquistare.

Note dell’episodio.

In questo contenuto, ti presento il libro che ho prescelto come guida per affrontare la riforma Cartabia civile, di cui ho parlato già in un altro contenuto.

Se preferisci guardare il video, lo trovi qui, nel canale YouTube di «fare l’avvocato è bellissimo», al quale ti invito ad iscriverti.

Ti lascio tutto nei riferimenti.

Riferimenti.

Blog.

I blog utili per ogni avvocato.
fare l’avvocato è bellissimoavvocati dal volto umanoterre dell’anima

Per iscriverti vai alla home page del blog, inserisci la tua mail, poi attendi l’invito che ti arriva per email, che dovrai infine confermare per iniziare a ricevere il post della settimana.

Canali youtube.

I canali youtube imperdibili per ogni avvocato:
fare l’avvocato è bellissimoavvocati dal volto umanoterre dell’anima

Ricordati di fare clic o tap sulla campanellina per ricevere una notifica quano esce un nuovo video.

Podcast.

I podcast che consiglio a tutti gli avvocati:
fare l’avvocato è bellissimoavvocati dal volto umanoterre dell’anima

Per sapere come iscriverti ad un podcast, leggi questo post .

Iscriviti anche alla podcast playlist dove raccolgo tutte le puntate utili per avvocati di qualsiasi podcast:
https://podurama.com/playlist/fare-lavvocato-e-bellissimo-iH6oIDQIjPDpRrr1V6rVw

Community.

Iscriviti alle seguenti community, molto utili per ogni avvocato:

Altri account

Chi sono io.

Tiziano Solignani, avvocato cassazionista, counselor, coach per avvocati, scrittore. Vivo e lavoro a Vignola, provincia di Modena. Puoi vedere tutte le mie risorse digitali e il mio mondo di contenuti qui.

Se ti va, puoi seguirmi sui miei profili social:
facebooktwitterinstragramvklinkedintiktok

Se hai bisogno di assistenza professionale da parte mia, chiama il numero 059 761926 e prenota il tuo appuntamento.

Conclusioni.

👉 iscriviti al blog per ricevere gratuitamente il post della settimana, ogni giovedì alle 7;

👉 iscriviti ai canali di tuo interesse per ricevere gratuitamente tutti i futuri video.

👉 se hai bisogno di assistenza professionale, chiama il numero dello studio 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, in presenza oppure online.

Categorie
riflessioni

Selvaggia e gli avvocati.

La Lucarelli é una persona con quale mi trovo quasi sempre in dissonanza e che spesso finisco per vedere come un po’ volgarotta, per come si pone, come si esprime e per la scelta delle tematiche.

Qui l’errore é non capire, non sapere, ignorare che senza un avvocato nemmeno uno come Priebke, e questo lo dico a prescindere totalmente dal merito, si sarebbe potuto processare e si sarebbe stati costretti a rimetterlo semplicemente in libertà.

Questa é una nozione veramente elementare e di base che una che intende essere giornalista e parlare di avvocati, ma anche di giustizia, dovrebbe possedere.

Un corollario necessario di ciò é che un avvocato non può mai essere giudicato per la supposta mancanza di qualità morali del suo assistito, altrimenti arriviamo allo stesso livello mentale di quella che una volta mi fece un esposto disciplinare perché – a suo dire, ma poteva essere anche vero, non avrebbe fatto alcuna differenza – «difendevo un truffatore».

Esiste un libro, la costituzione, che dice che la difesa tecnica deve essere assicurata a tutti.

Ora, il concetto di tutti necessita forse di qualche illustrazione? O non è forse chiaro di per sé?

Oltre a questo, c’è bisogno di spiegare come mai la difesa tecnica sia giustamente concessa a tutti o hai già capito che prima di fare il processo, per cui – di nuovo – serve la difesa, non si può dare alcun giudizio di meritevolezza o meno, perché per quello serve appunto prima il processo?

Un avvocato che stimo molto é Fulvio Croce. Ha difeso dei brigatisti rossi e, per poter essere avvocato anche in quell’estremamente scomodo frangente, ha pagato un prezzo molto caro.

Non lo ha pagato per i suoi assistiti, lo ha pagato solo per onorare la sua, la nostra professione e la legge italiana.

Vatti a leggere la sua storia su wikipedia.

Un legale che assume la difesa di una persona invisa alla maggior parte delle persone merita solamente ammirazione, perché dimostra di possedere una qualità essenziale e necessaria per fare questo lavoro: l’anticonformismo e l’indipendenza dal giudizio altrui.

Ho parlato di questa qualità in un recente post in cui ho recensito il film «Thank you for smoking», che puoi leggere qui.

Questa volta la Lucarelli ha scritto una cosa un po’ troppo ignorante, un po’ troppo volgare e un po’ troppo banale e scontata, anche per essere una cosa scritta da lei.

Fai sempre molta attenzione a quello che ti metti in testa.

Iscriviti oggi stesso al blog per ricevere gratuitamente tutti i futuri contenuti utili per avvocati che vogliono migliorare la loro pratica.