Categorie
marketing

Avvocati e content marketing: ancora sull’importanza dei blog.

Note dell’episodio.

In questo contenuto, ti parlo di nuovo, approfondendo e inserendo alcuni dettagli anche della mia esperienza che probabilmente non conosci, dell’importanza di aprire un blog ed aggiornarlo con una certa periodicità per un avvocato.

Ascolta la puntata del podcast o guarda il video qui

Riferimenti.

Blog.

I blog utili per ogni avvocato.
fare l’avvocato è bellissimo
avvocati dal volto umano
terre dell’anima

Per iscriverti vai alla home page del blog, inserisci la tua mail, poi attendi l’invito che ti arriva per email, che dovrai infine confermare per iniziare a ricevere il post della settimana.

Canali youtube.

I canali youtube imperdibili per ogni avvocato:
fare l’avvocato è bellissimo
avvocati dal volto umano
terre dell’anima

Ricordati di fare clic o tap sulla campanellina per ricevere una notifica quano esce un nuovo video.

Podcast.

I podcast che consiglio a tutti gli avvocati:
fare l’avvocato è bellissimo
avvocati dal volto umano
terre dell’anima

Per sapere come iscriverti ad un podcast, leggi questo post https://bit.ly/3U1KUtK)

Community.

Iscriviti alle seguenti community, molto utili per ogni avvocato:

Altri account

Chi sono io.

Tiziano Solignani, avvocato cassazionista, counselor, coach per avvocati, scrittore. Vivo e lavoro a Vignola, provincia di Modena. Puoi vedere tutte le mie risorse digitali e il mio mondo di contenuti qui.

Se vuoi, puoi seguirmi sui social:
facebook
twitter
instragram
vk
linkedin
tiktok

Se hai bisogno di assistenza professionale da parte mia, chiama il numero 059 761926 e prenota il tuo appuntamento.

Conclusioni.

👉 iscriviti al blog per ricevere gratuitamente il post della settimana, ogni giovedì alle 7;

👉 iscriviti ai canali di tuo interesse per ricevere gratuitamente tutti i futuri video.

👉 se hai bisogno di assistenza professionale, chiama il numero dello studio 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, in presenza oppure online.

Categorie
marketing

Blog e avvocati: una combinazione vincente.

Il blog per fare demand generation.

In questo post ti spiego perché, se sei un avvocato, devi avere e aggiornare periodicamente un tuo blog, in cui parli del tuo lavoro, del modo in cui lo affronti e di quali sono i tuoi «trucchi» del mestiere.

Benvenuti nel mondo degli avvocati 2.0! Oggi, essere un bravo professionista non basta più: devi saper usare internet per trovare clienti.

Come fare? Semplice, apri un blog. Ma non uno qualsiasi, bensì uno in cui parli della tua attività e delle tue esperienze. In questo modo, potrai raggiungere un pubblico più ampio e dimostrare la tua competenza in materia.

Ma attenzione: non scrivere solo di diritto, ma anche di cose interessanti per il tuo pubblico. Ad esempio, puoi parlare di casi strani, di situazioni divertenti o di vicende che hanno fatto la storia della giurisprudenza. Insomma, fai in modo che il tuo blog sia anche un po’ di intrattenimento.

E poi c’è il vantaggio SEO. Scrivere costantemente sul tuo blog ti aiuterà a posizionarti meglio sui motori di ricerca. In questo modo, chi cerca un avvocato nella tua città potrà trovarti più facilmente.

Non dimenticare poi di diffondere i tuoi articoli sui social network. Condividili su Facebook, Twitter e LinkedIn. In questo modo, avrai un’ulteriore possibilità di farti conoscere e di trovare clienti.

Ma il blog non serve solo per attirare nuovi clienti. Puoi anche usarlo per fidelizzare quelli che già hai. Scrivendo articoli interessanti e utili per i tuoi clienti, potrai far loro capire che sei un professionista attento e competente.

E poi c’è la possibilità di creare una community attorno al tuo blog. Puoi interagire con i tuoi lettori, rispondere alle loro domande, fornire loro consigli. In questo modo, potrai creare un rapporto di fiducia e di stima con loro.

Un altro vantaggio del blog è la possibilità di dimostrare la tua specializzazione in un determinato settore. Se sei un avvocato specializzato in diritto del lavoro, ad esempio, puoi scrivere articoli su questo argomento e dimostrare la tua conoscenza della materia.

Inoltre, il blog ti offre la possibilità di mostrare la tua personalità. Puoi scrivere in modo ironico, raccontare aneddoti divertenti, mostrare la tua sensibilità. In questo modo, potrai distinguerti dagli altri avvocati e creare una maggiore connessione con il tuo pubblico.

Insomma, aprire un blog può essere un’ottima scelta per un avvocato che cerca nuovi clienti. Non solo ti aiuterà a farti conoscere, ma ti offrirà la possibilità di dimostrare la tua competenza, di fidelizzare i tuoi clienti, di creare una community attorno a te e di distinguerti dagli altri professionisti. E allora, cosa aspetti? Apri il tuo blog e comincia a scrivere!

Se non sai come fare o da dove partire, ti aiuto io. Di solito, con una o due ore puoi già avere un blog on line in cui puoi scrivere i tuoi post, anche uno alla settimana o al mese può portarti risultati. Chiama il numero 059 761926 per prenotare la tua prima sessione.

Hey, vuoi diventare un avvocato migliore?

1) 💌 iscriviti a questo blog, inserendo la tua mail in calce, e dando poi conferma dentro la tua mail: riceverai gratuitamente il post della settimana, ogni giovedì, con informazioni fondamentali per il tuo lavoro;

2) 📧 iscriviti anche al blog terre dell’anima, il mio blog dedicato al counseling e al benessere spirituale delle persone, anche là c’è solo un post alla settimana, al mercoledì: https://www.terredellanima.it

3) 💬 entra nelle community di «fare l’avvocato è bellissimo»: su telegram https://t.me/+R-81HNsiEqls-21u e su facebook https://www.facebook.com/groups/farelavvocatoebellissimo/

4) 😍 metti like a questo post, se ti è piaciuto, condividilo liberamente pubblicandolo nei social e/o inviandolo a tutti i colleghi avvocati cui potrebbe essere utile;

5) ⭕️ chiama il numero 059 761926 per prenotare la tua prima sessione di coaching con me, in presenza o tramite videocall.

Categorie
tecnologia

WordPress: cambiare da post a pagina e viceversa

Se vuoi essere un bravo e soprattutto vincente avvocati, sai che devi fare content marketing. Se fai content marketing, sai che devi avere sempre come base un blog. Se devi avere un blog, sai infine che devi usare, salvo eccezioni molto particolari, wordpress self-hosted.

Conoscere e imparare ad usare bene wordpress è dunque essenziale per ogni lavoratore autonomo che intende fare seriamente content marketing. Sì è vero molte cose possono essere demandate a un tecnico o consulente esterno, tuttavia il lavoro viene molto migliore e più veloce se ogni imprenditore impara almeno le basi dell’uso di questa piattaforma.

I due tipi di contenuto fondamentale su wordpress sono i post e le pagine. I post sono per le pubblicazioni di tutti i giorni, e possono essere anche decine di migliaia, come nel caso del mio vecchio blog degli avvocati dal volto umano, mentre le pagine, destinate ad essere poche lungo tutta la vita del blog, si prestano maggiormente a contenere informazioni di riferimento, tendenzialmente statiche.

Ad esempio, una pagina del mio blog «avvocati dal volto umano», che prendo sempre ad esempio per comodità, è la pagina «dove siamo», che fornisce indicazioni ai clienti e potenziali tali. Le pagine di solito inoltre sono destinate a finire nel menu, o nei menu se più di uno, del blog, in quanto appunto contenenti informazioni di riferimento.

Può succedere che un contenuto originariamente pubblicato come post si voglia trasformare in pagina, perché ci si è accorti che può funzionare meglio come tale, in quanto contiene contenuti che si sono rilevati di riferimento per molte persone, oppure viceversa, che una pagina si voglia passare al rango di post, perché in fondo i contenuti non sono poi così di riferimento come si pensava.

Per fare questo occorre installare un plugin apposito, dal momento che wordpress da sola non consente di effettuare operazioni di questo genere e nemmeno software come Marsedit o altri editor esterni.

post type switcher

Il plugin da utilizzare è Post Type Switcher: nonostante il nome, serve non solo per il post ma anche per le pagine, qui il termine post sta per «contenuto». 

Dopo averlo installato, nel solito modo, nella finestra di editing del tuo contenuto – post o pagina – appare una nuova opzione «post type». La trovi in basso a destra nell’immagine.

opzione post type

Cliccando su «articolo», cioè post in Italiano, appare la possibilità di convertirlo a pagina, come si deve nell’immagine che segue.

articolo o pagina

 

A questo punto, è sufficiente selezionare e salvare e il cambio di formato sarà completato.

Chiama il numero 059 761926 per prenotare la tua call gratuita per maggiori informazioni sul mio coaching per avvocati.

Iscriviti oggi stesso al blog per ricevere gratis tutti i futuri contenuti che saranno rilasciati.

Categorie
news

Avvocati: tutte le risorse utili.

Note dell’episodio.

In questo contenuto, ti presento le tre grandi categorie di risorse che curo periodicamente e che sono utili, in qualche caso fondamentali, per gli avvocati:

Altre risorse digitali non giuridiche

Trovi tutte le mie altre risorse digitali, non giuridiche ma di diverso argomento, al sito vienimidietro