Categorie
consigli

Cartabia civile: il testo da acquistare.

Note dell’episodio.

In questo contenuto, ti presento il libro che ho prescelto come guida per affrontare la riforma Cartabia civile, di cui ho parlato già in un altro contenuto.

Se preferisci guardare il video, lo trovi qui, nel canale YouTube di «fare l’avvocato è bellissimo», al quale ti invito ad iscriverti.

Ti lascio tutto nei riferimenti.

Riferimenti.

Blog.

I blog utili per ogni avvocato.
fare l’avvocato è bellissimoavvocati dal volto umanoterre dell’anima

Per iscriverti vai alla home page del blog, inserisci la tua mail, poi attendi l’invito che ti arriva per email, che dovrai infine confermare per iniziare a ricevere il post della settimana.

Canali youtube.

I canali youtube imperdibili per ogni avvocato:
fare l’avvocato è bellissimoavvocati dal volto umanoterre dell’anima

Ricordati di fare clic o tap sulla campanellina per ricevere una notifica quano esce un nuovo video.

Podcast.

I podcast che consiglio a tutti gli avvocati:
fare l’avvocato è bellissimoavvocati dal volto umanoterre dell’anima

Per sapere come iscriverti ad un podcast, leggi questo post .

Iscriviti anche alla podcast playlist dove raccolgo tutte le puntate utili per avvocati di qualsiasi podcast:
https://podurama.com/playlist/fare-lavvocato-e-bellissimo-iH6oIDQIjPDpRrr1V6rVw

Community.

Iscriviti alle seguenti community, molto utili per ogni avvocato:

Altri account

Chi sono io.

Tiziano Solignani, avvocato cassazionista, counselor, coach per avvocati, scrittore. Vivo e lavoro a Vignola, provincia di Modena. Puoi vedere tutte le mie risorse digitali e il mio mondo di contenuti qui.

Se ti va, puoi seguirmi sui miei profili social:
facebooktwitterinstragramvklinkedintiktok

Se hai bisogno di assistenza professionale da parte mia, chiama il numero 059 761926 e prenota il tuo appuntamento.

Conclusioni.

👉 iscriviti al blog per ricevere gratuitamente il post della settimana, ogni giovedì alle 7;

👉 iscriviti ai canali di tuo interesse per ricevere gratuitamente tutti i futuri video.

👉 se hai bisogno di assistenza professionale, chiama il numero dello studio 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, in presenza oppure online.

Categorie
riflessioni

Cartabia: riforma utile?

La riforma Cartabia, entrata in vigore il 28/2 scorso, é una pesante e gravemente dannosa presa in giro…

Non migliorerà nulla, anzi complicherà il lavoro di tutti: noi avvocati, ma anche funzionari, magistrati e altri ancora.

L’unica cosa cui serve questa riforma é consentire ai politici di pavoneggiarsi e dichiarare di avere fatto qualcosa per la giustizia.

Per consentire a questa classe politica di inetti di sbandierare il nulla, ogni utente e ogni operatore della giustizia pagherà un prezzo alto, a volte altissimo:

  • rallentamento di tutti i processi, molto alto nei prossimi sei mesi, probabilmente destinato a durare per anni;

  • crescita esponenziale del tempo necessario per fare le cose: per una cosa che prima richiedeva un’ora di lavoro, ne saranno necessarie tre o quattro;
  • perdita di diritti, denaro o altro da parte di persone che sono cadute in una prescrizione o decadenza processuali inventate da tecnici lunari e inserite nel sistema processuale.

Tutto questo scempio, purtroppo, nel silenzio pressoché totale di oltre 250.000 avvocati e di tutte le associazioni e istituzioni forensi.

Per saperne di più, guarda il video da me pubblicato nei giorni scorsi sul canale degli avvocati dal volto umano, che, pur essendo pensato per gli utenti finali del diritto, ti consiglio di seguire, essendo utile spesso anche per gli avvocati.


Hey, vuoi diventare un avvocato migliore?

1) 💌 iscriviti a questo blog, inserendo la tua mail in calce, e dando poi conferma dentro la tua mail: riceverai gratuitamente il post della settimana, ogni giovedì, con informazioni fondamentali per il tuo lavoro;

2) 📧 iscriviti anche al blog terre dell’anima, il mio blog dedicato al counseling e al benessere spirituale delle persone, anche là c’è solo un post alla settimana, al mercoledì: https://www.terredellanima.it

3) 💬 entra nelle community di «fare l’avvocato è bellissimo»: su telegram https://t.me/+R-81HNsiEqls-21u e su facebook https://www.facebook.com/groups/farelavvocatoebellissimo/

4) 😍 metti like a questo post, se ti è piaciuto, condividilo liberamente pubblicandolo nei social e/o inviandolo a tutti i colleghi avvocati cui potrebbe essere utile;

5) ⭕️ chiama il numero 059 761926 per prenotare la tua prima sessione di coaching con me, in presenza o tramite videocall.

Categorie
riflessioni

Selvaggia e gli avvocati.

La Lucarelli é una persona con quale mi trovo quasi sempre in dissonanza e che spesso finisco per vedere come un po’ volgarotta, per come si pone, come si esprime e per la scelta delle tematiche.

Qui l’errore é non capire, non sapere, ignorare che senza un avvocato nemmeno uno come Priebke, e questo lo dico a prescindere totalmente dal merito, si sarebbe potuto processare e si sarebbe stati costretti a rimetterlo semplicemente in libertà.

Questa é una nozione veramente elementare e di base che una che intende essere giornalista e parlare di avvocati, ma anche di giustizia, dovrebbe possedere.

Un corollario necessario di ciò é che un avvocato non può mai essere giudicato per la supposta mancanza di qualità morali del suo assistito, altrimenti arriviamo allo stesso livello mentale di quella che una volta mi fece un esposto disciplinare perché – a suo dire, ma poteva essere anche vero, non avrebbe fatto alcuna differenza – «difendevo un truffatore».

Esiste un libro, la costituzione, che dice che la difesa tecnica deve essere assicurata a tutti.

Ora, il concetto di tutti necessita forse di qualche illustrazione? O non è forse chiaro di per sé?

Oltre a questo, c’è bisogno di spiegare come mai la difesa tecnica sia giustamente concessa a tutti o hai già capito che prima di fare il processo, per cui – di nuovo – serve la difesa, non si può dare alcun giudizio di meritevolezza o meno, perché per quello serve appunto prima il processo?

Un avvocato che stimo molto é Fulvio Croce. Ha difeso dei brigatisti rossi e, per poter essere avvocato anche in quell’estremamente scomodo frangente, ha pagato un prezzo molto caro.

Non lo ha pagato per i suoi assistiti, lo ha pagato solo per onorare la sua, la nostra professione e la legge italiana.

Vatti a leggere la sua storia su wikipedia.

Un legale che assume la difesa di una persona invisa alla maggior parte delle persone merita solamente ammirazione, perché dimostra di possedere una qualità essenziale e necessaria per fare questo lavoro: l’anticonformismo e l’indipendenza dal giudizio altrui.

Ho parlato di questa qualità in un recente post in cui ho recensito il film «Thank you for smoking», che puoi leggere qui.

Questa volta la Lucarelli ha scritto una cosa un po’ troppo ignorante, un po’ troppo volgare e un po’ troppo banale e scontata, anche per essere una cosa scritta da lei.

Fai sempre molta attenzione a quello che ti metti in testa.

Iscriviti oggi stesso al blog per ricevere gratuitamente tutti i futuri contenuti utili per avvocati che vogliono migliorare la loro pratica.

Categorie
consigli

Il film di avvocati per eccellenza non è un film di avvocati.

Di tutte le pellicole di ambientazione forense, alcune delle quali estremamente pregevoli, accurate e belle da guardare, l’opera che mostra più di tutte cosa significhi fare l’avvocato é questa, che non ha avvocati per protagonisti.

La vicenda riguarda infatti un gruppo di lobbisti del tabacco, gente pagata per promuovere il consumo di sigarette ed altri prodotti analoghi, oggi ovviamente, a seguito delle note campagne antifumo e del politicamente – e soprattutto sanitariamente – corretto, visti con assoluto fastidio, biasimo e disprezzo dall’uomo medio contemporaneo.

Il lavoro di questi lobbisti mostra una realtà condivisa con il lavoro degli avvocati, la cui qualità principale resta sempre la capacità di essere anticonformisti e la devozione alla verità, sia pur quella, piccola, del caso da loro seguito, rimanendo scevri da condizionamenti esterni, tendenze e mode, a costo di affrontare biasimo generale e solitudine.

Una sensazione che ho provato in modo molto chiaro, ad esempio, quando ho assunto la difesa di quella persona che aveva violentato una donna qui a Vignola.

Ma l’ho fatto volentieri, con piena convinzione, e lo rifarei mille volte: fare questo mestiere significa accettarne gli onori, peraltro sempre più scarsi, ma anche gli oneri, quando capitano. O almeno averne la capacità o essere disposti ad assumerli, altrimenti meglio cambiare mestiere.

Le persone non sanno che senza un avvocato non si può fare nessun processo e che senza processo non si può mettere in carcere nessuno, per cui un legale é necessario anche per incarcerare le persone.

Non è solo che non lo sanno. É più che non lo vogliono sapere. Per la gente, la giustizia non è un sistema che garantisce processi equi, ma semplicemente un apparato che faccia quello che la gente ha
intimamente deciso – solitamente l’ergastolo e solo perché non si può più linciare – e che lo faccia in tempi brevi, perché aspettare il compiersi di apposite procedure é una perdita di tempo e comunque da mammolette.

Così fare l’avvocato significa non solo mettersi contro altri avvocati, magistrati, ma spesso diventare impopolare presso la gente comune, quella che non può e soprattutto non vuole capire il valore del tuo andare controcorrente.

Pro veritate adversitatem diligere: se vuoi fare questo mestiere devi avere un’alta devozione alla verità, o quantomeno considerazione del gesto di chi si rivolge ad ascoltare e tentare di aiutare anche un reietto che gli altri vorrebbero solo veder sparire per sempre, tanto da sviluppare addirittura il piacere di affrontare le avversità che da tale devozione, o chiamata, derivano.

Per tutti gli altri c’è il concorsino.

Chiama il numero 059761926 per prenotare la tua call gratuita sul mio coaching per avvocati.

Iscriviti al blog, podcast e canale YouTube «fare l’avvocato é bellissimo» per ricevere gratuitamente tutti i futuri contenuti come questo.

Categorie
news

Decreti legislativi riforma giustizia: pubblicati in Gazzetta Ufficiale

schermata Gazzetta Ufficiale

 

Sono stati pubblicati ieri in Gazzetta Ufficiale i tre decreti legislativi di riforma della giustizia, rispettivamente con i numeri 149, 150, 151, prevedenti la riforma del processo civile, quella del processo penale e l’ufficio del processo.

Ora devi metterti a studiare perché le novità sono tantissime, bisogna capire cosa prevedono e quando entrano in vigore di preciso – formalmente il decreto 149, all’art. 52, è già entrato in vigore oggi, prevedendo l’entrata in vigore, appunto, per il giorno successivo alla pubblicazione.

Man mano che approfondirò il tema, metterò qui dei contenuti, come sempre gratuiti, utili per tutti.

Iscriviti al blog per ricevere tutte le future pubblicazioni.

Chiama il numero 059 761926 per prenotare la tua call gratuita sul mio coaching per avvocati.