Categorie
marketing

Avvocati e content marketing: ancora sull’importanza dei blog.

Note dell’episodio.

In questo contenuto, ti parlo di nuovo, approfondendo e inserendo alcuni dettagli anche della mia esperienza che probabilmente non conosci, dell’importanza di aprire un blog ed aggiornarlo con una certa periodicità per un avvocato.

Ascolta la puntata del podcast o guarda il video qui

Riferimenti.

Blog.

I blog utili per ogni avvocato.
fare l’avvocato è bellissimo
avvocati dal volto umano
terre dell’anima

Per iscriverti vai alla home page del blog, inserisci la tua mail, poi attendi l’invito che ti arriva per email, che dovrai infine confermare per iniziare a ricevere il post della settimana.

Canali youtube.

I canali youtube imperdibili per ogni avvocato:
fare l’avvocato è bellissimo
avvocati dal volto umano
terre dell’anima

Ricordati di fare clic o tap sulla campanellina per ricevere una notifica quano esce un nuovo video.

Podcast.

I podcast che consiglio a tutti gli avvocati:
fare l’avvocato è bellissimo
avvocati dal volto umano
terre dell’anima

Per sapere come iscriverti ad un podcast, leggi questo post https://bit.ly/3U1KUtK)

Community.

Iscriviti alle seguenti community, molto utili per ogni avvocato:

Altri account

Chi sono io.

Tiziano Solignani, avvocato cassazionista, counselor, coach per avvocati, scrittore. Vivo e lavoro a Vignola, provincia di Modena. Puoi vedere tutte le mie risorse digitali e il mio mondo di contenuti qui.

Se vuoi, puoi seguirmi sui social:
facebook
twitter
instragram
vk
linkedin
tiktok

Se hai bisogno di assistenza professionale da parte mia, chiama il numero 059 761926 e prenota il tuo appuntamento.

Conclusioni.

👉 iscriviti al blog per ricevere gratuitamente il post della settimana, ogni giovedì alle 7;

👉 iscriviti ai canali di tuo interesse per ricevere gratuitamente tutti i futuri video.

👉 se hai bisogno di assistenza professionale, chiama il numero dello studio 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, in presenza oppure online.

Categorie
marketing

Content marketing: perché è fondamentale.

  1. Il content marketing è una strategia di marketing che consente ai professionisti, come gli avvocati, di promuovere i loro servizi e prodotti utilizzando contenuti web, come blog, articoli, video, podcast, ecc. In questo modo, possono raggiungere più clienti o clienti potenziali, coinvolgerli e trasformarli in clienti fedeli.

  2. Gli avvocati possono utilizzare il content marketing per posizionarsi come esperti e leader di pensiero nel loro settore. Pubblicando contenuti di qualità, possono rafforzare la loro reputazione e mostrare le loro competenze.

  3. Il content marketing può aiutare gli avvocati a generare più contatti e potenziali clienti. Pubblicando contenuti interessanti e informativi, possono aumentare il numero di persone che visitano il loro sito web e che possono diventare clienti.

  4. Il content marketing può aiutare gli avvocati a costruire relazioni più forti con il proprio pubblico. Pubblicando contenuti di qualità, possono mostrare la loro conoscenza e competenza ed essere visti come persone affidabili e autorevoli.

  5. Il content marketing può aiutare gli avvocati a fare branding. Pubblicando contenuti che riflettano le loro conoscenze e competenze, possono costruire un marchio per se stessi e per la loro attività.

  6. Il content marketing può aiutare gli avvocati a promuovere i loro servizi legali. Pubblicando contenuti interessanti e informativi, possono attirare più persone che potrebbero essere interessate ai loro servizi.

  7. Il content marketing può aiutare gli avvocati a generare più traffico al loro sito web. Pubblicando contenuti di qualità, possono aumentare il numero di persone che visitano il loro sito web.

  8. Il content marketing può aiutare gli avvocati a migliorare la visibilità online. Pubblicando contenuti interessanti e informativi, possono aumentare la loro visibilità online e raggiungere più persone.

  9. Una forma particolarmente efficace di content marketing è quella di produrre un libro, anche veloce e, al limite, anche solo elettronico, magari scaricabile on line. Il libro accresce l’autorevolezza nel campo del suo autore.

  10. Per fare content marketing non è necessario disporre di competenze specifiche ulteriori rispetto a quelle che si utilizzano per fare il proprio lavoro: basta parlare, appunto, del proprio stesso lavoro.

Take action.

– 🎴 scrivimi ora con whatsapp al numero 059 761926 per prenotare la tua prima seduta di coaching per avvocati e innescare il tuo miglioramento professionale

  • 😍 metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri

– 🥰 condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro

– 📧 inserisci la tua mail ora qui sotto per iscriverti e ricevere gratuitamente il post della settimana, che esce ogni giovedì, ricordati di dare conferma nella mail 👇

Categorie
tecnologia

WordPress: cambiare da post a pagina e viceversa

Se vuoi essere un bravo e soprattutto vincente avvocati, sai che devi fare content marketing. Se fai content marketing, sai che devi avere sempre come base un blog. Se devi avere un blog, sai infine che devi usare, salvo eccezioni molto particolari, wordpress self-hosted.

Conoscere e imparare ad usare bene wordpress è dunque essenziale per ogni lavoratore autonomo che intende fare seriamente content marketing. Sì è vero molte cose possono essere demandate a un tecnico o consulente esterno, tuttavia il lavoro viene molto migliore e più veloce se ogni imprenditore impara almeno le basi dell’uso di questa piattaforma.

I due tipi di contenuto fondamentale su wordpress sono i post e le pagine. I post sono per le pubblicazioni di tutti i giorni, e possono essere anche decine di migliaia, come nel caso del mio vecchio blog degli avvocati dal volto umano, mentre le pagine, destinate ad essere poche lungo tutta la vita del blog, si prestano maggiormente a contenere informazioni di riferimento, tendenzialmente statiche.

Ad esempio, una pagina del mio blog «avvocati dal volto umano», che prendo sempre ad esempio per comodità, è la pagina «dove siamo», che fornisce indicazioni ai clienti e potenziali tali. Le pagine di solito inoltre sono destinate a finire nel menu, o nei menu se più di uno, del blog, in quanto appunto contenenti informazioni di riferimento.

Può succedere che un contenuto originariamente pubblicato come post si voglia trasformare in pagina, perché ci si è accorti che può funzionare meglio come tale, in quanto contiene contenuti che si sono rilevati di riferimento per molte persone, oppure viceversa, che una pagina si voglia passare al rango di post, perché in fondo i contenuti non sono poi così di riferimento come si pensava.

Per fare questo occorre installare un plugin apposito, dal momento che wordpress da sola non consente di effettuare operazioni di questo genere e nemmeno software come Marsedit o altri editor esterni.

post type switcher

Il plugin da utilizzare è Post Type Switcher: nonostante il nome, serve non solo per il post ma anche per le pagine, qui il termine post sta per «contenuto». 

Dopo averlo installato, nel solito modo, nella finestra di editing del tuo contenuto – post o pagina – appare una nuova opzione «post type». La trovi in basso a destra nell’immagine.

opzione post type

Cliccando su «articolo», cioè post in Italiano, appare la possibilità di convertirlo a pagina, come si deve nell’immagine che segue.

articolo o pagina

 

A questo punto, è sufficiente selezionare e salvare e il cambio di formato sarà completato.

Chiama il numero 059 761926 per prenotare la tua call gratuita per maggiori informazioni sul mio coaching per avvocati.

Iscriviti oggi stesso al blog per ricevere gratis tutti i futuri contenuti che saranno rilasciati.

Categorie
coaching

Avvocati di successo: intervista con Elisa Lo Iacono

Note dell’episodio.

In questa puntata del podcast, la registrazione di una chiacchierata / intervista con Elisa lo Iacono di «avvocati di successo», con osservazioni e indicazioni utili per tutti gli avvocati.

A mero titolo di esempio, abbiamo parlato anche di:

  • validità delle sessioni one to one per una buona formazione degli avvocati;
  • content marketing come strumento essenziale, a condizione che il linguaggio sia chiaro: bisogna abbandonare il legalese, poi deve essere semplice ed empatico, altro requisito della produzione di contenuti è la costanza, il lettore deve anche affezionarsi, bisogna affrontare anche le tematiche che il cliente sente, l’obiettivo è “risolvere un problema”;
  • «il web non è la bacchetta magica», la soglia di attenzione si è abbassata, siamo verso l’analfabetismo funzionale, occorre veramente che la semplicità sia portata all’estremo;
  • disegnare la buyer persona, arrivare a conoscerlo bene: quando tu scrivi, la persona che legge ha l’impressione che tu stia parlando proprio a lei;
  • costruzione di un brand: una sorta di specializzazione, il settore al quale ci si rivolge con maggiore frequenza;
  • bisogna sempre iniziare dalla ricerca dei clienti.

Contattare Elisa.

Elisa può essere contattata al suo sito www.avvocatidisuccesso.it, scrivendo una mail a info@avvocatisuccesso.it, oppure telefonando al numero 328 8334738

Conclusioni.

Iscriviti al blog e al podcast per ricevere contenuti come questi gratuitamente e non perdere nessun rilascio futuro.