Categorie
marketing

Posizionamento: perché per un avvocato è fondamentale.

1. Definizione di posizionamento.

  • Che cos’è.
  • Il posizionamento è il processo attraverso il quale un’azienda o un professionista cerca di creare un’immagine distintiva e un valore percepito nella mente dei potenziali clienti. Questo permette di differenziarsi dai concorrenti e di attirare un pubblico specifico.

  • Importanza del posizionamento
  • Un posizionamento efficace è fondamentale per il successo di un’azienda o di un professionista, in quanto aiuta a creare una reputazione solida e a costruire una base di clienti fedeli. Inoltre, un posizionamento chiaro e coerente può rendere più facile la comunicazione delle proprie offerte e dei propri servizi.

  • Elementi chiave del posizionamento
  • Per sviluppare un posizionamento efficace, è importante considerare diversi fattori, tra cui:

    • Identificare il proprio target di riferimento: è importante sapere a chi ci si rivolge e quali sono le esigenze e le aspettative di questo gruppo di persone.
    • Definire la propria proposta di valore: si tratta di comprendere cosa rende unici i propri prodotti o servizi e come si possono soddisfare le esigenze del target.
    • Comunicare il posizionamento: una volta definito il posizionamento, è fondamentale comunicarlo efficacemente attraverso i canali di marketing e di comunicazione appropriati.

    2. Posizionamento nella mente dei clienti: 10 strategie di marketing essenziali per gli avvocati

    Scopri come migliorare il posizionamento nella mente dei clienti con queste 10 strategie di marketing fondamentali, specificamente studiate per gli avvocati.

  • Definisci la tua specializzazione
  • Scegli un’area di diritto in cui eccellere e concentrati su di essa. Questo ti aiuterà a posizionarti come un esperto in quel campo e a differenziarti dalla concorrenza.

  • Costruisci un sito web professionale
  • Un sito web ben progettato e ottimizzato per i motori di ricerca è fondamentale per aumentare la visibilità online e attrarre nuovi clienti.

  • Utilizza i social media
  • Essere attivi sui principali social media ti permetterà di interagire con i potenziali clienti e di condividere contenuti di valore che mostrano la tua competenza.

  • Offri contenuti di valore
  • Scrivi articoli di approfondimento, guide e post sul tuo blog per informare e educare i tuoi clienti. Questo ti posizionerà come un’autorità nel tuo campo.

  • Ottimizza le parole chiave
  • Ricerca le parole chiave più rilevanti per il tuo settore e utilizzale nei tuoi contenuti e nelle tue campagne pubblicitarie per aumentare la tua visibilità online.

  • Raccogli recensioni e testimonianze
  • Le recensioni e le testimonianze dei clienti soddisfatti sono un ottimo modo per dimostrare la tua competenza e aumentare la fiducia dei potenziali clienti.

  • Partecipa a eventi e conferenze
  • Presentati come relatore o partecipa a eventi locali e conferenze per connetterti con altri professionisti e potenziali clienti. Questo ti darà l’opportunità di mostrare la tua esperienza e di costruire la tua rete di contatti.

  • Crea una strategia di email marketing
  • Mantieni i tuoi clienti informati e aggiornati sulle ultime novità del tuo settore attraverso l’email marketing. Invia newsletter regolari con contenuti interessanti e utili.

  • Offri consulenze gratuite
  • Offrire consulenze gratuite ai potenziali clienti ti permetterà di dimostrare la tua competenza e di costruire rapporti di fiducia.

  • Monitora e misura i risultati
  • Analizza i risultati delle tue strategie di marketing e apporta modifiche quando necessario. Ciò ti consentirà di ottimizzare costantemente le tue campagne e di migliorare il tuo posizionamento nella mente dei clienti.

    Conclusioni.

    Chiama adesso il numero 059 761926 per prenotare la tua prima sessione di coaching con me, in presenza o tramite video chiamata.

    Vuoi diventare un avvocato migliore? Fai subito quanto segue, è tutto gratis:

    • 💌 iscriviti a questo blog, inserendo la tua mail in calce, e dando poi conferma dentro la tua mail: riceverai gratuitamente il post della settimana, ogni giovedì, con informazioni fondamentali per il tuo lavoro;

    • 📺 guarda questo video per sapere quali altre risorse gratuite puoi sottoscrivere per ricevere contenuti utili per la tua professione di avvocato

    • 📧 iscriviti anche al blog terre dell’anima, il mio blog dedicato al counseling e al benessere spirituale delle persone, anche là c’è solo un post alla settimana, al mercoledì.

    • 💬 entra nelle community di «fare l’avvocato è bellissimo»:
    • 😍 metti like a questo post, se ti è piaciuto, condividilo liberamente pubblicandolo nei social e/o inviandolo a tutti i colleghi avvocati cui potrebbe essere utile.

    Categorie
    tecnologia

    Ricerche anagrafiche on line: di nuovo possibili.

    La schermata dice già tutto…

    Il link è questo

    Grazie alla collega Elisa Fornaciari del foro di Arezzo per il contributo.


    Chiama adesso il numero 059 761926 per prenotare la tua prima sessione di coaching con me, in presenza o tramite video chiamata.

    Vuoi diventare un avvocato migliore? Fai subito quanto segue, è tutto gratis:

    • 💌 iscriviti a questo blog, inserendo la tua mail in calce, e dando poi conferma dentro la tua mail: riceverai gratuitamente il post della settimana, ogni giovedì, con informazioni fondamentali per il tuo lavoro;

    • 📺 guarda questo video per sapere quali altre risorse gratuite puoi sottoscrivere per ricevere contenuti utili per la tua professione di avvocato

    • 📧 iscriviti anche al blog terre dell’anima, il mio blog dedicato al counseling e al benessere spirituale delle persone, anche là c’è solo un post alla settimana, al mercoledì.

    • 💬 entra nelle community di «fare l’avvocato è bellissimo»:
    • 😍 metti like a questo post, se ti è piaciuto, condividilo liberamente pubblicandolo nei social e/o inviandolo a tutti i colleghi avvocati cui potrebbe essere utile.

    Categorie
    marketing

    Recensioni studio legale: le stai chiedendo?

    Oggi ti parlo di un argomento fondamentale: l’importanza delle recensioni su Google e altri siti indipendenti per promuovere gli studi legali.

    1. Visibilità online: Oggi, la presenza online è fondamentale per qualsiasi attività, inclusi gli studi legali. Le recensioni su Google e altri siti indipendenti contribuiscono significativamente a migliorare la visibilità online e a raggiungere un pubblico più ampio.
    2. Credibilità e reputazione: Le recensioni positive e dettagliate rafforzano la credibilità e la reputazione degli studi legali, mostrando l’esperienza e la competenza degli avvocati. Questo incoraggia nuovi clienti a scegliere un determinato studio legale.
    3. Decisione informata: Le recensioni permettono ai potenziali clienti di prendere decisioni informate, basate sulle esperienze di altri utenti, riguardo a quale studio legale sia più adatto alle loro esigenze.
    4. Miglioramento dei servizi: Le recensioni forniscono feedback preziosi per gli studi legali. Questo li aiuta a individuare aree di miglioramento, ottimizzare i loro servizi e soddisfare meglio le esigenze dei clienti.
    5. SEO (Search Engine Optimization): Le recensioni positive influenzano il posizionamento degli studi legali nei motori di ricerca. Un numero maggiore di recensioni e un punteggio alto possono portare a un posizionamento più elevato nei risultati di ricerca, aumentando la probabilità di essere scelti dai potenziali clienti.
    6. Marketing digitale: Le recensioni possono essere utilizzate come parte delle strategie di marketing digitale degli studi legali, sfruttando la prova sociale come leva per attirare nuovi clienti.
    7. Confronto con la concorrenza: Recensioni e punteggi elevati possono far emergere uno studio legale rispetto ai suoi concorrenti, aumentando la percezione di qualità e affidabilità.
    8. Fidelizzazione dei clienti: Rispondere alle recensioni, sia positive che negative, dimostra l’impegno dello studio legale nel fornire un servizio eccellente e nel risolvere eventuali problemi. Questo può contribuire a fidelizzare i clienti e a generare passaparola positivo.
    9. Acquisizione di nuovi clienti: Attraverso le recensioni, gli studi legali possono raggiungere nuovi clienti e consolidare la propria presenza nel mercato. Un punteggio elevato nelle recensioni aumenta la probabilità che un potenziale cliente scelga lo studio legale in questione.
    10. Trasparenza e affidabilità: La presenza di recensioni su Google e altri siti indipendenti offre una maggiore trasparenza e affidabilità per gli studi legali. Questo li rende

    Se non stai già chiedendo recensioni ai tuoi clienti al termine di una pratica, stai perdendo grosse opportunità di crescita.

    Chiama il numero 059 761926 per prenotare la tua sessione di coaching con me in cui ti insegnerò a gestire le fondamentali recensioni nella tua pratica legale.

    Ti lascio intanto alcune cose da fare se vuoi diventare un avvocato migliore.

    1) 💌 iscriviti a questo blog, inserendo la tua mail in calce, e dando poi conferma dentro la tua mail: riceverai gratuitamente il post della settimana, ogni giovedì, con informazioni fondamentali per il tuo lavoro;

    2) 📺 guarda questo video per sapere quali altre risorse gratuite puoi sottoscrivere per ricevere contenuti utili per la tua professione di avvocato

    3) 📧 iscriviti anche al blog terre dell’anima, il mio blog dedicato al counseling e al benessere spirituale delle persone, anche là c’è solo un post alla settimana, al mercoledì.

    4) 💬 entra nelle community di «fare l’avvocato è bellissimo»: su telegram e su facebook

    5) 😍 metti like a questo post, se ti è piaciuto, condividilo liberamente pubblicandolo nei social e/o inviandolo a tutti i colleghi avvocati cui potrebbe essere utile;

    6) ⭕️ chiama il numero 059 761926 per prenotare la tua prima sessione di coaching con me, in presenza o tramite videocall.

    Categorie
    consigli

    Cartabia civile: il testo da acquistare.

    Note dell’episodio.

    In questo contenuto, ti presento il libro che ho prescelto come guida per affrontare la riforma Cartabia civile, di cui ho parlato già in un altro contenuto.

    Se preferisci guardare il video, lo trovi qui, nel canale YouTube di «fare l’avvocato è bellissimo», al quale ti invito ad iscriverti.

    Ti lascio tutto nei riferimenti.

    Riferimenti.

    Blog.

    I blog utili per ogni avvocato.
    fare l’avvocato è bellissimoavvocati dal volto umanoterre dell’anima

    Per iscriverti vai alla home page del blog, inserisci la tua mail, poi attendi l’invito che ti arriva per email, che dovrai infine confermare per iniziare a ricevere il post della settimana.

    Canali youtube.

    I canali youtube imperdibili per ogni avvocato:
    fare l’avvocato è bellissimoavvocati dal volto umanoterre dell’anima

    Ricordati di fare clic o tap sulla campanellina per ricevere una notifica quano esce un nuovo video.

    Podcast.

    I podcast che consiglio a tutti gli avvocati:
    fare l’avvocato è bellissimoavvocati dal volto umanoterre dell’anima

    Per sapere come iscriverti ad un podcast, leggi questo post .

    Iscriviti anche alla podcast playlist dove raccolgo tutte le puntate utili per avvocati di qualsiasi podcast:
    https://podurama.com/playlist/fare-lavvocato-e-bellissimo-iH6oIDQIjPDpRrr1V6rVw

    Community.

    Iscriviti alle seguenti community, molto utili per ogni avvocato:

    Altri account

    Chi sono io.

    Tiziano Solignani, avvocato cassazionista, counselor, coach per avvocati, scrittore. Vivo e lavoro a Vignola, provincia di Modena. Puoi vedere tutte le mie risorse digitali e il mio mondo di contenuti qui.

    Se ti va, puoi seguirmi sui miei profili social:
    facebooktwitterinstragramvklinkedintiktok

    Se hai bisogno di assistenza professionale da parte mia, chiama il numero 059 761926 e prenota il tuo appuntamento.

    Conclusioni.

    👉 iscriviti al blog per ricevere gratuitamente il post della settimana, ogni giovedì alle 7;

    👉 iscriviti ai canali di tuo interesse per ricevere gratuitamente tutti i futuri video.

    👉 se hai bisogno di assistenza professionale, chiama il numero dello studio 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, in presenza oppure online.

    Categorie
    riflessioni

    Cartabia: riforma utile?

    La riforma Cartabia, entrata in vigore il 28/2 scorso, é una pesante e gravemente dannosa presa in giro…

    Non migliorerà nulla, anzi complicherà il lavoro di tutti: noi avvocati, ma anche funzionari, magistrati e altri ancora.

    L’unica cosa cui serve questa riforma é consentire ai politici di pavoneggiarsi e dichiarare di avere fatto qualcosa per la giustizia.

    Per consentire a questa classe politica di inetti di sbandierare il nulla, ogni utente e ogni operatore della giustizia pagherà un prezzo alto, a volte altissimo:

    • rallentamento di tutti i processi, molto alto nei prossimi sei mesi, probabilmente destinato a durare per anni;

    • crescita esponenziale del tempo necessario per fare le cose: per una cosa che prima richiedeva un’ora di lavoro, ne saranno necessarie tre o quattro;
    • perdita di diritti, denaro o altro da parte di persone che sono cadute in una prescrizione o decadenza processuali inventate da tecnici lunari e inserite nel sistema processuale.

    Tutto questo scempio, purtroppo, nel silenzio pressoché totale di oltre 250.000 avvocati e di tutte le associazioni e istituzioni forensi.

    Per saperne di più, guarda il video da me pubblicato nei giorni scorsi sul canale degli avvocati dal volto umano, che, pur essendo pensato per gli utenti finali del diritto, ti consiglio di seguire, essendo utile spesso anche per gli avvocati.


    Hey, vuoi diventare un avvocato migliore?

    1) 💌 iscriviti a questo blog, inserendo la tua mail in calce, e dando poi conferma dentro la tua mail: riceverai gratuitamente il post della settimana, ogni giovedì, con informazioni fondamentali per il tuo lavoro;

    2) 📧 iscriviti anche al blog terre dell’anima, il mio blog dedicato al counseling e al benessere spirituale delle persone, anche là c’è solo un post alla settimana, al mercoledì: https://www.terredellanima.it

    3) 💬 entra nelle community di «fare l’avvocato è bellissimo»: su telegram https://t.me/+R-81HNsiEqls-21u e su facebook https://www.facebook.com/groups/farelavvocatoebellissimo/

    4) 😍 metti like a questo post, se ti è piaciuto, condividilo liberamente pubblicandolo nei social e/o inviandolo a tutti i colleghi avvocati cui potrebbe essere utile;

    5) ⭕️ chiama il numero 059 761926 per prenotare la tua prima sessione di coaching con me, in presenza o tramite videocall.

    Categorie
    marketing

    Avvocati e content marketing: ancora sull’importanza dei blog.

    Note dell’episodio.

    In questo contenuto, ti parlo di nuovo, approfondendo e inserendo alcuni dettagli anche della mia esperienza che probabilmente non conosci, dell’importanza di aprire un blog ed aggiornarlo con una certa periodicità per un avvocato.

    Ascolta la puntata del podcast o guarda il video qui

    Riferimenti.

    Blog.

    I blog utili per ogni avvocato.
    fare l’avvocato è bellissimo
    avvocati dal volto umano
    terre dell’anima

    Per iscriverti vai alla home page del blog, inserisci la tua mail, poi attendi l’invito che ti arriva per email, che dovrai infine confermare per iniziare a ricevere il post della settimana.

    Canali youtube.

    I canali youtube imperdibili per ogni avvocato:
    fare l’avvocato è bellissimo
    avvocati dal volto umano
    terre dell’anima

    Ricordati di fare clic o tap sulla campanellina per ricevere una notifica quano esce un nuovo video.

    Podcast.

    I podcast che consiglio a tutti gli avvocati:
    fare l’avvocato è bellissimo
    avvocati dal volto umano
    terre dell’anima

    Per sapere come iscriverti ad un podcast, leggi questo post https://bit.ly/3U1KUtK)

    Community.

    Iscriviti alle seguenti community, molto utili per ogni avvocato:

    Altri account

    Chi sono io.

    Tiziano Solignani, avvocato cassazionista, counselor, coach per avvocati, scrittore. Vivo e lavoro a Vignola, provincia di Modena. Puoi vedere tutte le mie risorse digitali e il mio mondo di contenuti qui.

    Se vuoi, puoi seguirmi sui social:
    facebook
    twitter
    instragram
    vk
    linkedin
    tiktok

    Se hai bisogno di assistenza professionale da parte mia, chiama il numero 059 761926 e prenota il tuo appuntamento.

    Conclusioni.

    👉 iscriviti al blog per ricevere gratuitamente il post della settimana, ogni giovedì alle 7;

    👉 iscriviti ai canali di tuo interesse per ricevere gratuitamente tutti i futuri video.

    👉 se hai bisogno di assistenza professionale, chiama il numero dello studio 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, in presenza oppure online.

    Categorie
    marketing

    Blog e avvocati: una combinazione vincente.

    Il blog per fare demand generation.

    In questo post ti spiego perché, se sei un avvocato, devi avere e aggiornare periodicamente un tuo blog, in cui parli del tuo lavoro, del modo in cui lo affronti e di quali sono i tuoi «trucchi» del mestiere.

    Benvenuti nel mondo degli avvocati 2.0! Oggi, essere un bravo professionista non basta più: devi saper usare internet per trovare clienti.

    Come fare? Semplice, apri un blog. Ma non uno qualsiasi, bensì uno in cui parli della tua attività e delle tue esperienze. In questo modo, potrai raggiungere un pubblico più ampio e dimostrare la tua competenza in materia.

    Ma attenzione: non scrivere solo di diritto, ma anche di cose interessanti per il tuo pubblico. Ad esempio, puoi parlare di casi strani, di situazioni divertenti o di vicende che hanno fatto la storia della giurisprudenza. Insomma, fai in modo che il tuo blog sia anche un po’ di intrattenimento.

    E poi c’è il vantaggio SEO. Scrivere costantemente sul tuo blog ti aiuterà a posizionarti meglio sui motori di ricerca. In questo modo, chi cerca un avvocato nella tua città potrà trovarti più facilmente.

    Non dimenticare poi di diffondere i tuoi articoli sui social network. Condividili su Facebook, Twitter e LinkedIn. In questo modo, avrai un’ulteriore possibilità di farti conoscere e di trovare clienti.

    Ma il blog non serve solo per attirare nuovi clienti. Puoi anche usarlo per fidelizzare quelli che già hai. Scrivendo articoli interessanti e utili per i tuoi clienti, potrai far loro capire che sei un professionista attento e competente.

    E poi c’è la possibilità di creare una community attorno al tuo blog. Puoi interagire con i tuoi lettori, rispondere alle loro domande, fornire loro consigli. In questo modo, potrai creare un rapporto di fiducia e di stima con loro.

    Un altro vantaggio del blog è la possibilità di dimostrare la tua specializzazione in un determinato settore. Se sei un avvocato specializzato in diritto del lavoro, ad esempio, puoi scrivere articoli su questo argomento e dimostrare la tua conoscenza della materia.

    Inoltre, il blog ti offre la possibilità di mostrare la tua personalità. Puoi scrivere in modo ironico, raccontare aneddoti divertenti, mostrare la tua sensibilità. In questo modo, potrai distinguerti dagli altri avvocati e creare una maggiore connessione con il tuo pubblico.

    Insomma, aprire un blog può essere un’ottima scelta per un avvocato che cerca nuovi clienti. Non solo ti aiuterà a farti conoscere, ma ti offrirà la possibilità di dimostrare la tua competenza, di fidelizzare i tuoi clienti, di creare una community attorno a te e di distinguerti dagli altri professionisti. E allora, cosa aspetti? Apri il tuo blog e comincia a scrivere!

    Se non sai come fare o da dove partire, ti aiuto io. Di solito, con una o due ore puoi già avere un blog on line in cui puoi scrivere i tuoi post, anche uno alla settimana o al mese può portarti risultati. Chiama il numero 059 761926 per prenotare la tua prima sessione.

    Hey, vuoi diventare un avvocato migliore?

    1) 💌 iscriviti a questo blog, inserendo la tua mail in calce, e dando poi conferma dentro la tua mail: riceverai gratuitamente il post della settimana, ogni giovedì, con informazioni fondamentali per il tuo lavoro;

    2) 📧 iscriviti anche al blog terre dell’anima, il mio blog dedicato al counseling e al benessere spirituale delle persone, anche là c’è solo un post alla settimana, al mercoledì: https://www.terredellanima.it

    3) 💬 entra nelle community di «fare l’avvocato è bellissimo»: su telegram https://t.me/+R-81HNsiEqls-21u e su facebook https://www.facebook.com/groups/farelavvocatoebellissimo/

    4) 😍 metti like a questo post, se ti è piaciuto, condividilo liberamente pubblicandolo nei social e/o inviandolo a tutti i colleghi avvocati cui potrebbe essere utile;

    5) ⭕️ chiama il numero 059 761926 per prenotare la tua prima sessione di coaching con me, in presenza o tramite videocall.

    Categorie
    counseling

    Burn-out e avvocati: che fare?

    La maggior parte degli avvocati si trova in costante burn-out: uno stato di profonda prostrazione ed esaurimento di energie, che rende sempre più difficile non solo svolgere in modo efficiente e con piacere il proprio lavoro, ma anche vivere la propria vita fuori dallo stesso.

    Il secondo pilastro del mio coaching per gli avvocati é il counseling, cioè il lavoro spirituale, quello sull’anima, di cui, accanto a marketing e uso delle tecnologie, c’è molto bisogno.

    Perché accade questo? E soprattutto che cosa si può fare?

    1. L’avvocatura è un lavoro stressante: tra le udienze, le scadenze e la necessità di tenere sempre alto il livello di professionalità, è normale che gli avvocati siano soggetti a stress e stanchezza.
    2. La cultura del “tutto e subito”: i clienti spesso richiedono risultati immediati e, anche se gli avvocati sanno che non è sempre possibile, si sentono comunque in dovere di soddisfare queste aspettative.
    3. La pressione della concorrenza: con così tanti avvocati che lavorano sullo stesso caso, è facile sentirsi sotto pressione per fare sempre meglio e conquistare il cliente.
    4. Le interminabili giornate di lavoro: l’avvocatura richiede molte ore di lavoro, soprattutto quando ci sono scadenze imminenti o udienze importanti.
    5. La mancanza di supporto: molti avvocati lavorano in studio da soli o in piccoli team, il che significa che non hanno sempre una rete di supporto a cui rivolgersi quando hanno bisogno di una pausa o di una parola di conforto.
    6. La difficoltà di conciliare la vita privata e il lavoro: con così tante responsabilità sul lavoro, spesso gli avvocati fanno fatica a trovare il tempo per la loro vita privata, il che può portare a ulteriore stress e stanchezza.
    7. La natura emotiva del lavoro: affrontare casi difficili e ascoltare le storie di persone che attraversano momenti difficili può essere emotivamente pesante per gli avvocati, soprattutto se devono mantenere una certa distanza per fare il loro lavoro in modo efficiente.

    In conclusione, gli avvocati sono in costante burn-out a causa della combinazione di un lavoro stressante, della pressione della concorrenza, della mancanza di supporto e della difficoltà di conciliare la vita privata con il lavoro.

    La buona notizia è che ci sono letteralmente centinaia di cose da fare per tornare a svolgere questa professione in modo sia efficiente che, soprattutto, gradevole, come ad esempio imparare a padroneggiare bene le tecnologie necessarie, adottare una politica di tariffazione efficiente, instaurare un metodo funzionale di relazionarsi coi clienti e così via.

    Sei un avvocato e vuoi migliorare la tua pratica professionale e il tuo benessere spirituale?

    Puoi fare, già adesso, subito, e a costo zero, le seguenti cose.

    Ognuna di esse ti darà qualcosa per stare meglio o migliorare la tua pratica:

    👉 iscriviti a questo blog, inserendo la tua mail in calce, e dando poi conferma dentro la tua mail: riceverai gratuitamente il post della settimana, ogni giovedì, con informazioni fondamentali per il tuo lavoro di avvocato;

    👉 iscriviti anche al blog terre dell’anima, il mio blog dedicato al counseling e al benessere spirituale delle persone: anche là c’è solo un post alla settimana, al mercoledì; vedilo come un corso per avere un punto di vista via via migliore sulla tua vita;

    👉 entra nelle community di «fare l’avvocato è bellissimo» e in quelle di «terre dell’anima»:

    👉 condividi questo post pubblicandolo nei social e/o inviandolo a tutte le persone cui potrebbe essere utile;

    👉 whatsapp 059 761926 per prenotare la tua chiamata o videocall di mezz’ora gratuita per sapere senza impegno come funziona il mio coaching per avvocati.

    Ci vediamo lungo la strada.

    Categorie
    consigli

    Sul mercato per un nuovo portatile?

    Scrivo questo post per tutti quelli che mi chiedono quale computer prendere.

    Se devi prendere un nuovo computer, la scelta migliore attualmente é l’Air della Apple con m1. Ti lascio in link in fondo al post. Tra l’altro oggi è in offerta su Amazon, che, almeno come servizio, é sempre la scelta migliore per acquistare.

    Se non hai esigenze specifiche, e ti serve per un uso di tipo generalista, non puoi trovare niente di meglio.

    Nemmeno come prezzo, che forse ti può apparire alto mentre invece è bassissimo considerando la qualità dei materiali e del progetto, una batteria dalla durata incredibile, la disponibilità di un sistema operativo meraviglioso come MacOS, tante altre caratteristiche ma soprattutto la durata nel tempo di un investimento del genere.

    A questo ultimo riguardo, ti posso dire che il mio ultimo Air, un 11 pollici del 2012, l’ho usato in studio, come mia macchina principale di produzione, fino al mese scorso, quando l’ho sostituito, dopo oltre dieci anni, con un Air M1 come quello che consiglio qui.

    Dunque, i Mac costano molto meno dei PC, se guardi la cosa dall’alto e lungo tutto il periodo di utilizzo. Usare una macchina 10 anni significa pagare meno di 100€/anno per il suo utilizzo, praticamente niente.

    Se non hai proprio il denaro a disposizione, prendi un Chromebook. Ma un portatile Apple é meglio, potendo.

    https://amzn.to/3daU1Ft

    Categorie
    consigli

    Mail di libero: dove vuoi andarci?

    Ho spedito stamattina la diffida a Italiaonline per il down di libero per conto di un cliente aziendale.

    Sono almeno dieci anni che dico che non si può avere un account di libero o di virgilio per usi professionali, sia per ragioni di adeguata rappresentanza (ogni imprenditore dovrebbe disporre di un dominio proprio) sia per ragioni di affidabilità tecnica.

    La realtà è che c’è da stupirsi che queste problematiche non si siano presentate prima.

    Forse bisogna smettere di pensare che il mondo del digitale funzioni secondo logiche magiche, diverse da quelle del mondo tradizionale e reale.

    Una delle regole che nonostante tutto funziona anche, e ormai soprattutto, nel digitale é quella per cui you get what you pay for: il livello di servizio che ottieni é sempre proporzionato a quanto spendi per lo stesso.

    Da un account mail gratuito dato a cani e porci che aspettative di affidabilità ti saresti potuto attendere?

    Per non dire del fare business con email del tipo
    uragana73_1@libero.it, che già qualche campanello nella testa te lo dovrebbero aver fatto suonare, almeno tutte le volte che lo dovevi dettare al telefono.

    Persino io stesso, che non uso più la mail da oltre un anno (una delle decisioni migliori della mia vita), ho conservato un account professionale per quelle pochissime residue cose per cui mi serve, per lo più a scopo di identificazione e accesso ai sistemi informatici, proprio per non trovarmi nelle condizioni degli utenti di libero che adesso, se non ricordano più una password (non voglio infierire, ma: niente di più facile, visto il livello di consapevolezza tecnica) per accedere ad un sito web non possono più rigenerarla perché hanno perso l’accesso alla casella di mail e quindi sono condannati a stare fuori dal sito finché quelli di italiaonline non riaprono.

    Non siamo più negli anni 90 quando internet era un bel giochino, usavi 20 minuti del tuo tempo per scaricare la foto di un culo col modem a 14.400 e ti creavi un simpatico e trendy indirizzo
    belopizelone@jumpy.it.

    Adesso il digitale é un sistema di asset fondamentali che ti sono indispensabili sia per la tua vita personale che per quella
    professionale e che ti devi rassegnare a seguire e mantenere con estrema cura.

    Se hai una partita IVA non puoi non capire queste cose.

    Te lo ripeto: se hai una partita IVA e non capisci queste cose chiudila e vai a lavorare al catasto.

    Anche a me sta sui coglioni il digitale, ma questa è l’epoca in cui siamo chiamati a vivere e non possiamo non farci i conti.

    Chi riuscirà a farli per primo anzi ne sarà molto avvantaggiato rispetto a tutti gli altri.

    Spero che il tuo senso di imprenditore o professionista si sia risvegliato leggendo questo post.

    See you down the road.

    👉🎯 vuoi migliorare la tua pratica di avvocato? whatsapp 0️⃣5️⃣9️⃣ 7️⃣6️⃣1️⃣9️⃣2️⃣6️⃣ per prenotare la tua call gratuita per saperne di più senza impegno sul coaching di «fare l’avvocato é bellissimo» 👍