Categorie
consigli

Sale sale e non fa male.

Il livello generale di disagio mi ha sempre divertito.

Questo settembre, al rientro, devo dire di avere notato un brusco innalzamento della media e devo anche dire, ulteriormente, di essere per la prima volta un filino preoccupato.

É molto importante che ognuno di noi lavori sulla sua evoluzione e crescita personale, ma, se la società si sbriciola del tutto, ogni cosa è destinata a diventare più difficile, anche per i più
consapevoli.

Temo peraltro che non si tratti di cose nuove, ma di vecchi nodi che stanno venendo finalmente al pettine con tutta la loro gravità.

Non so ancora come si possa contrastare un decadimento emotivo e cognitivo del genere, ma giocoforza ci rifletterò molto.

Provo molta compassione per chi entra adesso nel mondo del lavoro, specialmente per chi andrà a svolgere mansioni a contatto con il pubblico: non hanno alcuna idea di quel che aspetta loro.

Che Dio ci aiuti.

Categorie
consigli

L’avvocato Jeff.

Jeff é un avvocato soddisfatto del suo lavoro.

Jeff non confeziona o diffonde meme ogni volta che arriva agosto per lamentarsi stupidamente di nuovo dei suoi clienti, peraltro
dimostrando di non saper scrivere correttamente in Italiano, cosa che per ogni avvocato, che lavora di base col linguaggio, é al contrario indispensabile.

Jeff lavora un po’ anche durante le vacanze per continuare a dare ai propri clienti le risposte di cui hanno bisogno o organizza il suo studio in modo che ci sia chi lo sostituisce.

Sii come Jeff o, se proprio non ci riesci, almeno non dimostrare a tutti per iscritto quanto sei asino.null

Categorie
consigli

O che bel mestiere fare il comparsista.

Stamattina lavoro un’oretta come «attista» o «comparsista» per un collega.

É una cosa che faccio con piacere con i colleghi con cui c’è una certa risonanza a livello di metodi, visioni e così via.

In effetti, separare le varie fasi del lavoro forense può essere utile e funzionale.

Con i miei clienti, ad esempio, il mio metodo é quello di scrivere quasi sempre gli atti insieme a loro, cosa che, se da un lato rende il lavoro sicuramente più difficoltoso, dall’altro consente di redigere atti molto più ricchi, in quanto nessuno conosce il suo caso con più dettagli del cliente.

Per contro, ci sono atti più tecnici, o esclusivamente tecnici, come ad esempio l’atto di precetto, ma anche il ricorso per cassazione quasi sempre, che possono essere benissimo scritti senza l’apporto diretto dell’assistito, che, a riguardo, avrebbe molto poco da dire.

Detto questo, per lavorare come comparsista, oggi, ci sono strumenti tecnologici eccezionali che consentono di svolgere questa attività senza che né il committente né il collaboratore si debbano spostare. Un tempo, infatti, bisognava trovarsi e consegnare un fascicolo cartaceo, con tutti i problemi che ne potevano derivare; ritrovarsi poi per valutare le varie bozze e così via fino alla chiusura dell’atto.

Oggi é sufficiente una prima sessione zoom in cui il «committente» illustra le caratteristiche del caso, dopodiché si può lavorare tranquillamente, ad esempio, usando una cartella condivisa di dropbox, dove il collaboratore scrive e ordina i documenti da produrre e il committente può vedere il progresso del lavoro «in tempo reale», fino alla chiusura dell’atto, che può essere direttamente preso e depositato.

Se sei un avvocato giovane, il fenomeno dell’outsourcing nella redazione degli atti ti può interessare sotto due profili.

Innanzitutto, per la possibilità di delegare uno o più atti ad avvocati con più esperienza, e, si spera, competenza, come me, ma anche tanti altri, magari per le pratiche in cui ti senti meno sicuro e dove staresti più sereno e tranquillo con un apporto esterno. Quasi sempre basta dividere, in qualche percentuale, il preventivo fatto al cliente, senza dunque avere nessuna spesa in più, ma rinunciando ad una parte di guadagno.

Oltre a ciò, se sei bravo a scrivere atti giuridici, al contrario, potrebbe essere per te una interessante opportunità di lavoro, anche per conoscere casi e fascicoli che nella tua pratica legale avresti raramente occasione di conoscere.

Rock n’ Roll

👉 Iscriviti oggi stesso al blog di «fare l’avvocato è bellissimo»

Categorie
consigli

mercatino Samsung Galaxy watch5

Vendo questo smartwatch, diametro 44mm, colore come da foto, acquistato in data 12.8.22 su Amazon Business e quindi con oltre un anno residuo di garanzia.

Modello solo bluetooth e non anche LTE.

Richiede cellulare Android.

Pagato 329€, vendo a 150 al primo che lo viene a prendere o lo prenota.

Oggetto in condizioni pari al nuovo, con caricatore, scatola e così via.

Durata della batteria eccezionale.

Contatti in privato.null

Categorie
consigli

Amazon prime per gli utenti professionali: come fare.

Non so te, ma io sono abbastanza affezionato al servizio amazon prime, sia per i servizi accessori, come la fruizione di film e serie tv, sia per il risparmio sulle spese di spedizione e dunque l’innalzamento del livello di servizio di acquisto in generale.

Per gli utenti privati, non c’è molto da dire a riguardo: è sufficiente sottoscrivere un abbonamento prime col proprio amazon privato e si è già a posto.

Per gli utenti professionali, invece, come gli avvocati, la situazione è più complicata.

Se sei un utente professionale, vuoi scaricare le spese che fai per lo studio e quindi acquistare con partita IVA.

Per fare questo con Amazon, devi iscriverti alla versione Business di Amazon.

Quando ti iscrivi alla versione Business, arrivi ad avere due account:
– il tuo «vecchio» account, che utilizzavi anche prima di iscriverti a business, che rimane per il tuo uso personale;
– un nuovo account business, che utilizzerai per gli acquisti relativi all’attività.

Se acquisti, ad esempio, un pallone da calcio ⚽️, non puoi certo acquistarlo con l’account amazon professionale e dire che è una spesa inerente all’attività. Devi acquistarlo con il tuo account amazon personale.

Se acquisti, invece, un computer o una stampante, che ovviamente servono per la tua attività di avvocato libero professionista, puoi acquistarli con il tuo account business.

Quindi, devi necessariamente avere due account amazon diversi, da alternare a seconda dell’inerenza dell’acquisto.

Ora, come puoi fare per avere i benefici di «prime» su entrambi gli account?

Anche se Amazon sa bene che entrambi gli account sono tuoi, infatti sono espressamente collegati, non offre un unico abbonamento prime per entrambi: devi fare due abbonamenti prime, anche perché il contenuto di prime for business è diverso da quello di prime per i privati.

Prima devi fare prime sul tuo account privato. Questo abbonamento ti conferirà anche il diritto di vedere film, serie tv, ecc.. Poi puoi fare l’abbonamento sul tuo account Business.

Vediamo i costi delle due operazioni.

Questo il costo di prime sull’account privato, circa 50€ appunto all’anno

amazon prime costo

Mentre per amazon privato esiste un solo piano uguale per tutti, per Amazon Business esistono diversi piani. Per fare quello che costa meno, però, chiamato «Duo», bisogna avere appunto attivo prime sull’account amazon privato collegato. Ecco il costo di Duo:

Prime Due di Amazon

Con questa combo, che è quella che ho scelto io, si spendono 75€/anno per avere contenuti e spedizioni gratuite sia sugli acquisti personali che su quelli professionali.

In realtà, si potrebbero fare anche altre scelte, opzionando un altro dei piani prime business, slegati da un account privato, che costano via via di più.

Però io credo che per la maggior parte degli avvocati la combo che ho indicato sopra sia la più consigliabile.

Se vuoi qualche chiarimento in più, lasciami un commento qui sotto, risponderò volentieri.

Aggiornamento del 29/6/2023.

Oggi ricevo questa mail da Amazon.

Gentile cliente Business Prime,

Abbiamo alcune interessanti notizie da condividere con te che hai sottoscritto il piano Business Prime Duo.

Con effetto immediato, Business Prime Duo sarà disponibile gratuitamente per i clienti Prime come te.

Emetteremo un rimborso proporzionale giornaliero per il periodo compreso tra il 27 giugno 2023 e la fine del periodo per cui hai pagato per Business Prime Duo. Il rimborso verrà effettuato automaticamente e verrà accreditato sul metodo di pagamento originale nelle prossime settimane.

Grazie per aver scelto Business Prime Duo! Continueremo a lavorare per darti sempre il meglio del servizio e del supporto.

Cordialmente,

Servizio clienti Amazon Business

Nota: questa e-mail è stata inviata da un indirizzo di sola notifica che non accetta e-mail in arrivo. Non rispondere a questo messaggio.

Immagino dunque che sia cambiata la loro policy e che abbiano deciso di offrire gratuitamente i servizi prime anche sugli account business, per coloro che hanno già la versione prime sull’abbonamento privato collegato.


Chiama adesso il numero 059 761926 per prenotare la tua prima sessione di coaching con me, in presenza o tramite video chiamata.

Vuoi diventare un avvocato migliore? Fai subito quanto segue, è tutto gratis:

  • 💌 iscriviti a questo blog, inserendo la tua mail in calce, e dando poi conferma dentro la tua mail: riceverai gratuitamente il post della settimana, ogni giovedì, con informazioni fondamentali per il tuo lavoro;
  • 📺 guarda questo video per sapere quali altre risorse gratuite puoi sottoscrivere per ricevere contenuti utili per la tua professione di avvocato
  • 📧 iscriviti anche al blog terre dell’anima, il mio blog dedicato al counseling e al benessere spirituale delle persone, anche là c’è solo un post alla settimana, al mercoledì.
  • 💬 entra nelle community di «fare l’avvocato è bellissimo»:
  • 😍 metti like a questo post, se ti è piaciuto, condividilo liberamente pubblicandolo nei social e/o inviandolo a tutti i colleghi avvocati cui potrebbe essere utile.
Categorie
tecnologia

Inoreader per rimanere aggiornati: una guida per avvocati

1. **Perché usare Inoreader**: Inoreader è uno strumento di aggregazione di notizie che consente di seguire una varietà di fonti informative in un unico luogo. Per un avvocato, questo significa essere sempre aggiornati su leggi, sentenze e novità del settore.

2. **Iscriviti a Inoreader**: La registrazione è semplice e gratuita. Visita il [sito web di Inoreader](https://www.inoreader.com/) e segui le istruzioni per creare un account.

3. **Personalizza la tua bacheca**: Inoreader consente di personalizzare il tuo spazio, aggiungendo le fonti informative che ti interessano, suddivise per argomento o settore.

4. **Scegli le tue fonti**: Segui blog legali, siti di notizie giuridiche e portali di formazione professionale. Ricorda, la qualità delle tue fonti influenzerà la qualità delle tue informazioni.

5. **Usa i feed RSS**: Con il supporto per i feed RSS, puoi seguire anche piccoli blog o siti web che non hanno un’app nativa o una piattaforma di distribuzione delle notizie.

6. **Crea regole di filtraggio**: Grazie alle regole di filtraggio di Inoreader, è possibile automatizzare la gestione dei contenuti ricevuti, rendendo più semplice e rapido il processo di aggiornamento.

7. **Sfrutta le funzionalità di ricerca**: Utilizza la potente funzione di ricerca di Inoreader per trovare specifici argomenti o parole chiave. Questo ti aiuterà a rimanere concentrato sui temi più rilevanti per la tua professione.

8. **Organizza i contenuti salvati**: Crea cartelle o tag per organizzare i contenuti salvati. Questo ti permetterà di trovare facilmente le informazioni quando ne avrai bisogno.

9. **Usa Inoreader su vari dispositivi**: Con l’app mobile di Inoreader, puoi rimanere aggiornato ovunque tu sia. Ideale per gli avvocati in movimento.

10. **Sfrutta le integrazioni**: Inoreader si integra con altri strumenti come Evernote, OneNote, o Pocket, facilitando il flusso di lavoro e la gestione delle informazioni.

Ricorda, l’aggiornamento professionale è fondamentale per un avvocato. Con Inoreader, questo processo diventa più semplice e gestibile.

Chiama adesso il numero 059 761926 per prenotare la tua prima sessione di coaching con me, in presenza o tramite video chiamata.

Vuoi diventare un avvocato migliore? Fai subito quanto segue, è tutto gratis:

  • 💌 iscriviti a questo blog, inserendo la tua mail in calce, e dando poi conferma dentro la tua mail: riceverai gratuitamente il post della settimana, ogni giovedì, con informazioni fondamentali per il tuo lavoro;
  • 📺 guarda questo video per sapere quali altre risorse gratuite puoi sottoscrivere per ricevere contenuti utili per la tua professione di avvocato
  • 📧 iscriviti anche al blog terre dell’anima, il mio blog dedicato al counseling e al benessere spirituale delle persone, anche là c’è solo un post alla settimana, al mercoledì.
  • 💬 entra nelle community di «fare l’avvocato è bellissimo»:
  • 😍 metti like a questo post, se ti è piaciuto, condividilo liberamente pubblicandolo nei social e/o inviandolo a tutti i colleghi avvocati cui potrebbe essere utile.
Categorie
tecnologia

Tecnoguru: per avvocati smanettoni.

Quando ho creato questo blog dedicato agli avvocati, ho pensato di mettere qui dentro tutti i miei post in materia di tecnologia, dal momento che diversi avvocati, da bravi liberi professionisti, sono interessati a come automatizzare il loro lavoro, usare meglio il computer e più in generale alla tecnologia.

Dopo alcuni mesi ho però dovuto constatare che la maggior parte degli argomenti trattati va molto al di là delle capacità tecnologiche dell’avvocato medio: argomenti come le automazioni con “keyboard maestro”, con comandi rapidi di macOS, ma anche tanti altri, sono da considerarsi per utenti avanzati.

A tale considerazione ho abbinato il fatto che questi stessi argomenti possono essere utili benissimo anche per molti imprenditori o utenti del computer che non sono avvocati, così ho deciso di creare un blog apposito di tecnologia.

In questo blog di fare l’avvocato è bellissimo continuerò a inserire i post tecnologici di stretto interesse per gli avvocati, come ad esempio quelli relativi al funzionamento del processo civile telematico, mentre tutto quanto è per utenti avanzati o comunque di interesse generale sarà sul nuovo blog.

Ovviamente se invitato ad iscriverti anche a questo nuovo blog, dove puoi trovare contenuti utilissimi: non ci sono solo argomenti avanzati e per pochi ma a volte anche spunti utilizzabili da tutti.

Il nuovo blog si trova all’indirizzo www.tecnoguru.it.

Collegati ed iscriviti oggi stesso.


Chiama adesso il numero 059 761926 per prenotare la tua prima sessione di coaching con me, in presenza o tramite video chiamata.

Vuoi diventare un avvocato migliore? Fai subito quanto segue, è tutto gratis:

  • 💌 iscriviti a questo blog, inserendo la tua mail in calce, e dando poi conferma dentro la tua mail: riceverai gratuitamente il post della settimana, ogni giovedì, con informazioni fondamentali per il tuo lavoro;

  • 📺 guarda questo video per sapere quali altre risorse gratuite puoi sottoscrivere per ricevere contenuti utili per la tua professione di avvocato

  • 📧 iscriviti anche al blog terre dell’anima, il mio blog dedicato al counseling e al benessere spirituale delle persone, anche là c’è solo un post alla settimana, al mercoledì.

  • 💬 entra nelle community di «fare l’avvocato è bellissimo»:
  • 😍 metti like a questo post, se ti è piaciuto, condividilo liberamente pubblicandolo nei social e/o inviandolo a tutti i colleghi avvocati cui potrebbe essere utile.

Categorie
marketing

L’importanza di definire la buyer persona per uno studio legale.

Gli studi legali, come qualsiasi altra attività commerciale, possono beneficiare enormemente dalla definizione chiara e accurata della buyer persona.

La buyer persona è una rappresentazione semi-fittizia del cliente ideale, basata su dati demografici, comportamentali e psicografici.

Definire la buyer persona è un passo essenziale per sviluppare strategie di marketing mirate ed efficaci per uno studio legale.

Ecco perché è così importante:

1. **Comprendere le esigenze e i desideri dei clienti**: Definendo la buyer persona, uno studio legale può ottenere una visione approfondita delle esigenze, dei desideri e dei problemi dei propri clienti ideali. Questa conoscenza consente di creare servizi legali specifici e personalizzati che rispondono alle loro necessità.

2. **Ottimizzare le strategie di marketing**: Una volta definita la buyer persona, diventa più facile creare e indirizzare messaggi di marketing mirati ed efficaci. Si può adattare il tono, il linguaggio e i canali di comunicazione in modo da raggiungere direttamente la buyer persona, aumentando le probabilità di attirare nuovi clienti.

3. **Aumentare il tasso di conversione**: Concentrarsi su una buyer persona ben definita consente di migliorare il tasso di conversione dei potenziali clienti in clienti effettivi. Capire le loro motivazioni e preoccupazioni aiuta a creare contenuti e offerte che li coinvolgano e li spingano ad agire.

4. **Risparmiare tempo e risorse**: Definire la buyer persona aiuta a evitare lo spreco di tempo e risorse su segmenti di mercato che potrebbero non essere interessati ai servizi legali offerti dallo studio. Concentrarsi sui clienti ideali aumenta l’efficienza delle attività di marketing e riduce gli sprechi.

5. **Fornire un servizio clienti migliore**: Comprendere la buyer persona consente di adattare l’approccio e la comunicazione con i clienti in base alle loro preferenze. Ciò può portare a una maggiore soddisfazione dei clienti e a una relazione più solida con lo studio legale.

6. **Migliorare la reputazione dello studio legale**: Concentrandosi sui bisogni specifici della buyer persona, lo studio legale può distinguersi dai concorrenti. La capacità di fornire soluzioni mirate e di alta qualità crea una reputazione positiva e favorisce la fiducia dei clienti.

7. **Guidare la pianificazione strategica**: La definizione della buyer persona influisce sulla pianificazione strategica dello studio legale. Aiuta a identificare opportunità di crescita, a individuare nuovi servizi da offrire e a migliorare l’esperienza complessiva dei clienti.

8. **Adattarsi ai cambiamenti del mercato**: Monitorando la buyer persona nel tempo, uno studio legale può adattarsi ai cambiamenti del mercato.

9. **Sviluppare servizi legali innovativi**: La comprensione della buyer persona consente agli studi legali di identificare nuove opportunità per sviluppare servizi legali innovativi. Sulla base delle esigenze e dei desideri della buyer persona, è possibile creare soluzioni legali uniche che si distinguono nel mercato.

10. **Migliorare la pianificazione del budget**: Definire la buyer persona aiuta anche a migliorare la pianificazione del budget dello studio legale. Concentrandosi sui clienti ideali, è possibile allocare le risorse in modo più mirato ed efficace, massimizzando il ritorno sull’investimento nelle attività di marketing.

In conclusione, la definizione accurata della buyer persona è essenziale per il successo di uno studio legale. Comprendere i bisogni, i desideri e le caratteristiche del cliente ideale aiuta a creare strategie di marketing mirate, a migliorare la conversione dei potenziali clienti in clienti effettivi e a fornire un servizio clienti migliore.

Investire tempo ed energie nella definizione della buyer persona può fare la differenza nel raggiungimento del successo nello scenario competitivo dello studio legale.

Chiama adesso il numero 059 761926 per prenotare la tua prima sessione di coaching con me, in presenza o tramite video chiamata.

Vuoi diventare un avvocato migliore? Fai subito quanto segue, è tutto gratis:

  • 💌 iscriviti a questo blog, inserendo la tua mail in calce, e dando poi conferma dentro la tua mail: riceverai gratuitamente il post della settimana, ogni giovedì, con informazioni fondamentali per il tuo lavoro;
  • 📺 guarda questo video per sapere quali altre risorse gratuite puoi sottoscrivere per ricevere contenuti utili per la tua professione di avvocato
  • 📧 iscriviti anche al blog terre dell’anima, il mio blog dedicato al counseling e al benessere spirituale delle persone, anche là c’è solo un post alla settimana, al mercoledì.
  • 💬 entra nelle community di «fare l’avvocato è bellissimo»:
  • 😍 metti like a questo post, se ti è piaciuto, condividilo liberamente pubblicandolo nei social e/o inviandolo a tutti i colleghi avvocati cui potrebbe essere utile.
Categorie
tecnologia

WhatsApp Business per avvocati e studi legali: 10 vantaggi.

WhatsApp Business è una versione dedicata dell’app di messaggistica popolare tra gli utenti, ma con funzionalità aggiuntive per aiutare le aziende a comunicare meglio con i propri clienti.

Ma WhatsApp Business può essere utile anche per gli avvocati e gli studi legali?

In questo articolo scopriremo i 10 vantaggi dell’uso di WhatsApp Business per professionisti legali.

## Vantaggio 1: Comunicazione veloce e immediata

WhatsApp Business consente di comunicare con i clienti in modo rapido e immediato, anche in tempo reale. Gli avvocati e gli studi legali possono utilizzare questa funzionalità per rispondere a domande urgenti e risolvere problemi immediati.

## Vantaggio 2: Possibilità di creare una lista di contatti

WhatsApp Business consente di creare una lista di contatti e organizzarli in gruppi, semplificando così la comunicazione con clienti specifici o gruppi di clienti.

## Vantaggio 3: Facilità di condivisione di documenti e file

WhatsApp Business consente di condividere documenti e file con i clienti in modo semplice e veloce. Questa funzionalità può essere utile per condividere documenti legali importanti e scambiare informazioni con i clienti.

## Vantaggio 4: Tracciamento delle comunicazioni

WhatsApp Business consente di tracciare le comunicazioni con i clienti, permettendo agli avvocati di monitorare le conversazioni e la risoluzione dei problemi.

## Vantaggio 5: Personalizzazione del profilo aziendale

WhatsApp Business consente di personalizzare il profilo aziendale con informazioni importanti come l’indirizzo, gli orari di apertura e il sito web dello studio legale.

## Vantaggio 6: Utilizzo di messaggi automatici

WhatsApp Business consente di utilizzare messaggi automatici per rispondere alle domande più frequenti dei clienti, risparmiando tempo prezioso agli avvocati e aiutando i clienti a ottenere risposte rapide alle loro domande.

## Vantaggio 7: Criptaggio end-to-end

WhatsApp Business utilizza una crittografia end-to-end per garantire la privacy delle comunicazioni tra gli avvocati e i clienti.

## Vantaggio 8: Gestione del profilo da più dispositivi

WhatsApp Business consente di gestire il profilo aziendale da più dispositivi, rendendo più facile per gli avvocati e gli assistenti gestire la comunicazione con i clienti.

## Vantaggio 9: Comunicazione interna

WhatsApp Business può essere utilizzato anche per la comunicazione interna tra gli avvocati e gli assistenti dello studio legale, semplificando così la collaborazione e il coordinamento.

## Vantaggio 10: Costo zero

WhatsApp Business è un’applicazione gratuita, il che significa che gli studi legali possono utilizzarla senza spendere un centesimo.

Tag SEO:

Categorie
marketing

Avvocato, avvocata, avvocatessa, avvocatə o avvocat*?

La maggioranza degli avvocati studenti del mio coaching “fare l’avvocato è bellissimo” é composta da donne.

Oggi voglio scrivere un post per loro, e poi in generale per tutte le donne che svolgono la professione forense, sulla discussa questione relativa al come é meglio presentarsi e qualificarsi nei rapporti coi terzi.

Ma prima di questo, voglio dire che, nonostante il mio orientamento maschilista e a favore del patriarcato, io credo autenticamente nelle donne.

Non credo alla donna occidentale media contemporanea, che per me é letteralmente un secchio di spazzatura e di cui non smetterò mai di sottolineare le tragiche e profonde inadeguatezze.

Resta tuttavia il fatto che la maggior parte delle persone che stimo é composta da donne: Silvana De Mari, Costanza Miriano, Marguerite Yourcenar e diverse altre, tanto per fare un esempio con i primi nomi che mi vengono in mente.

Le donne possono fare bene e possono anche raggiungere l’eccellenza, fermo il disastro oggettivo e ormai innegabile della donna media contemporanea.

Anche il fatto che siano in maggioranza donne gli avvocati che scelgono di lavorare su loro stessi nel mio coaching o, per quel che qui rileva, in quello di altri, impressiona favorevolmente: chi decide di investire su se stesso presenta sempre un grado evolutivo maggiore rispetto a chi non fa nulla a riguardo e si limita a galleggiare.

Fatta questa interessante premessa, come é più opportuno che si qualifichi una donna che svolge la professione forense?

In questa sede, parliamo del tema dal punto di vista per lo più del marketing e delle pratiche di lead generation e personal branding. Lo traduco in Italiano: vediamo come é meglio presentarsi per creare una immagine più positiva in modo da attrarre più clientela – e più clientela desiderabile.

Da questo punto di vista, non c’è alcun dubbio che il modo migliore di presentarsi é quello di qualificarsi come “avvocato”, lasciando perdere avvocatessa e, a maggior ragione ancora, l’orribile “avvocata”.

Ce lo ricorda persino il Corriere, certamente non una testata tradizionalista, ma che anzi, tutto al contrario, é oggi pienamente mondialista ed espressione del pensiero unico, del mainstream e del femminismo più demenziale.

Il punto, tuttavia, non è che presentarsi come “avvocato” fornisca vantaggi perché siamo ancora in una società patriarcale, cosa purtroppo non vera, essendo una società, tutto al contrario, eccessivamente squilibrata sul femminile e, per giunta, su un tipo disfunzionale di femminile.

Una donna che si qualifica semplicemente come “avvocato” senza fare questioni a riguardo offre banalmente l’impressione di essere una persona centrata, a posto con se stessa, intelligente, seria e non toccata da questioni demenziali e boldriniane come quelle che hanno portato a coniare ed usare termini da ritardati come assessora e simili.

Chi si qualifica usando il maschile, che, va sempre ricordato, nella nostra meravigliosa lingua italiana, esprime da sempre il genere neutro, trasmette l’immagine di una persona che va al sodo, che non perde tempo in questioni nominalistiche e che si occupa di problemi reali e non di convenienze e questioni artificiali prive di scopo e utilità concreta.

Tutto questo è molto maggiormente in linea con l’immagine di un libero professionista che deve capire i tuoi problemi e aiutarti a risolverli e che quindi deve manifestare una personalità pratica, brillante, analitica, intelligente, concreta.

Tutto abbiamo stimato il direttore d’orchestra donna che, a Sanremo, ha chiesto di essere chiamata “direttore”, dicendo che il suo valore come professionista non dipende certo dalla declinazione al femminile del nome del suo mestiere.

Naturalmente, tutte queste considerazioni sono anche da valutare in linea con la tua buyer persona, cioè col tipo di clientela cui vuoi vendere i tuoi servizi legali.

Sino a qui ho parlato sul presupposto che ti interessi avere come clienti imprenditori, lavoratori, altri liberi professionisti, gente del mondo produttivo, aziende grandi o piccole.

Se, invece, ti interessa avere come cliente Vincenzo del centro sociale che non sa come fare perché i 200€ del reddito di cittadinanza sono in ritardo di 5 giorni e vuole fare una diffida all’INPS, allora é probabile che possa essere utile stampare dei biglietti da visita, da lasciare alla parrucchiera, in cui ti qualifichi con espressioni ancora più magiche, come avvocatə o avvocat*, usando schwa, asterischi e tutto quando la demenza unica é riuscita a partorire sino adesso.

Fai la tua scelta, amica mia.

E lascia il tuo commento qui sotto: come la pensi?


Chiama adesso il numero 059 761926 per prenotare la tua prima sessione di coaching con me, in presenza o tramite video chiamata.

Vuoi diventare un avvocato migliore? Fai subito quanto segue, è tutto gratis:

– 💌 iscriviti a questo blog, inserendo la tua mail in calce, e dando poi conferma dentro la tua mail: riceverai gratuitamente il post della settimana, ogni giovedì, con informazioni fondamentali per il tuo lavoro;

– 📺 guarda questo (https://youtu.be/NIKsAlCqmFw) per sapere quali altre risorse gratuite puoi sottoscrivere per ricevere contenuti utili per la tua professione di avvocato

– 📧 iscriviti anche al blog [terre dell’anima](https://www.terredellanima.it), il mio blog dedicato al counseling e al benessere spirituale delle persone, anche là c’è solo un post alla settimana, al mercoledì.

– 💬 entra nelle community di «fare l’avvocato è bellissimo»:
– su [telegram](https://t.me/+R-81HNsiEqls-21u)
– su (https://www.facebook.com/groups/farelavvocatoebellissimo/)

– 😍 metti like a questo post, se ti è piaciuto, condividilo liberamente pubblicandolo nei social e/o inviandolo a tutti i colleghi avvocati cui potrebbe essere utile.